Convegni

Convegni nazionali e internazionali, seminari, workshop e tavole rotonde sono importanti momenti di confronto sui temi di maggiore attualità individuati dalle Commissioni AiCARR e contano sulla partecipazione di illustri relatori e delle più conosciute Associazioni italiane ed estere.

In questa sezione puoi:

  • vedere il calendario e i programmi di dettaglio dei prossimi convegni
  • iscriverti ai convegni che ti interessano
  • se sei un relatore, accedere all'Area a te riservata del convegno a cui partecipi
  • consultare l'elenco degli convegni passati

 I convegni AiCARR sono sostenuti dai Soci della CONSULTA INDUSTRIALE


03/04/2025
Allianz MiCo - Key Partner Room 2, Viale Eginardo - Gate 3, MILANO
Efficienza energetica e innovazione: il ruolo delle pompe di calore ad alta temperatura
SEMINARIO IN PRESENZA - ORE 13,30



SCARICA LA LOCANDINA

Il settore industriale, uno dei maggiori consumatori di energia nell'UE, rappresenta circa un quarto del consumo finale di energia, con energia elettrica e gas naturale che contribuiscono per quasi due terzi di tale consumo. Le altre fonti energetiche (nell’ordine, petrolio e prodotti petroliferi, energie rinnovabili e biocarburanti, cascami termici, combustibili fossili solidi e rifiuti non rinnovabili) contribuiscono con percentuali decrescenti che vanno dall’11% al 2%. Di fatto, il settore industriale si basa ancora in gran parte sui combustibili fossili, che rappresentano direttamente oltre la metà del consumo energetico finale.

Al di là dei settori con il più alto consumo finale di energia (industria chimica e petrolchimica, industria dei minerali non metallici e industria della carta) che richiedono energia termica ad elevata temperatura per i processi produttivi, molti settori industriali necessitano di calore a temperature moderate (100-200 °C) oggi ottenibili grazie alle moderne pompe di calore “ad alta temperatura”. Tale tecnologia, che negli ultimi anni sta raggiungendo performance energetiche sempre più interessanti operando a livelli termici sempre più elevati, consente di valorizzare molti cascami termici che, nell’industria, risultano ancora oggi inutilizzati e/o dissipati, generando sprechi energetici non più tollerabili anche alla luce degli enormi sforzi che l’UE, in questi anni, sta facendo nel settore residenziale e del terziario.

Le tecnologie a combustione, indispensabili ancora oggi per molti processi industriali ad alta temperatura, benché alimentate da combustibili fossili (oggi per lo più gas naturale, nei prossimi anni miscele sempre più ricche di idrogeno e/o biocombustibili), hanno pure saputo innovarsi ed aumentare enormemente la loro efficienza nel tempo. Proprio il connubio tra le moderne pompe di calore ad alta temperatura ed i generatori a combustione a condensazione ad elevata efficienza può contribuire a soddisfare i fabbisogni termici alle più alte temperature in impianti misti o ibridi.

In questo contesto AiCARR dedica un evento specifico al tema delle pompe di calore ad alta temperatura, in particolare nel settore industriale, all’interno di un palcoscenico così prestigioso come Heat Pump Tecnologies 2025, due giorni di aggiornamento professionale dedicato all’intera filiera delle pompe di calore per approfondire i possibili scenari, offrire spunti strategici e individuare le tendenze in rapida evoluzione.

Il seminario AiCARR, della durata di due ore, vuole offrire un quadro aggiornato delle tecnologie attualmente disponibili (a ciclo aperto, a ciclo chiuso, a compressione meccanica di vapore, ad assorbimento, ibride), dando voce anche a chi l’efficienza energetica la fa e la vive nel quotidiano, come i progettisti di impianti e gli operatori del settore. Non mancherà un quadro sui fluidi frigorigeni più promettenti e le prospettive per questo tipo di applicazioni. Verranno inoltre presentati casi studio, con valutazioni energetiche ed economiche.

I soci AiCARR in regola con la quota associativa, che si iscriveranno al seminario riceveranno gratuitamente un  biglietto per l’Area Espositiva (valido per 2 giorni, un ingresso  al giorno) che consentirà di accedere alla manifestazione,  incontrare gli espositori e partecipare alle sessioni pomeridiane dei Key Partner per approfondire i temi caldi del settore.
Ricordiamo che fino al 31 marzo è possibile rinnovare l’iscrizione ad AiCARR.

SCARICA LA LOCANDINA




AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy