Convegni

Convegni nazionali e internazionali, seminari, workshop e tavole rotonde sono importanti momenti di confronto sui temi di maggiore attualità individuati dalle Commissioni AiCARR e contano sulla partecipazione di illustri relatori e delle più conosciute Associazioni italiane ed estere.

In questa sezione puoi:

  • vedere il calendario e i programmi di dettaglio dei prossimi convegni
  • iscriverti ai convegni che ti interessano
  • se sei un relatore, accedere all'Area a te riservata del convegno a cui partecipi
  • consultare l'elenco degli convegni passati

 I convegni AiCARR sono sostenuti dai Soci della CONSULTA INDUSTRIALE


23/10/2025
SAIE - Fiera del Levante, Sala B - Nuovo Padiglione, ingresso Edilizia - Lungomare Starita, BARI
Rischio radon: tra normativa e strategie impiantistiche per la qualità dell'aria interna
Seminario



SCARICA LA LOCANDINA

La crescente attenzione verso la qualità dell’aria interna e la sicurezza degli ambienti confinati ha portato a un’evoluzione significativa del quadro normativo e tecnico sul radon, gas radioattivo naturale classificato come cancerogeno certo dall’OMS.
Negli ultimi anni, l’Italia ha recepito le Direttive Europee in materia di radioprotezione, introducendo nel 2020 nuovi standard di sicurezza, un approccio sistematico alla valutazione e mitigazione del rischio e, più recentemente, un
Piano Nazionale d’Azione per il Radon (PNAR).

Oggi la gestione del radon non può essere considerata isolatamente: le strategie di prevenzione e mitigazione devono essere integrate con le politiche e le prescrizioni per la qualità dell’aria interna, l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici.
In questo contesto, la
Direttiva (UE) 2024/1275 – EPBD e le relative Linee Guida di attuazione introducono requisiti stringenti in materia di prestazione energetica, ventilazione meccanica controllata e monitoraggio continuo della qualità dell’aria, richiamando espressamente le norme tecniche europee UNI EN 16798 e parti correlate per la determinazione delle portate di aria esterna e dei parametri di comfort termoigrometrico.

Il seminario affronta:

  • Il quadro normativo aggiornato sul radon in Italia ed Europa, con riferimento al D.Lgs. 101/2020, al PNAR e agli obblighi di misura, prevenzione e bonifica.
  • L’integrazione con la Direttiva EPBD, con focus sugli obblighi per le nuove costruzioni, le ristrutturazioni importanti e la riqualificazione degli impianti.
  • La UNI EN 16798 e parti correlate: criteri di progetto per la ventilazione e per il mantenimento di adeguati livelli di qualità dell’aria interna, anche in funzione della classificazione degli edifici (low/very low polluting building).
  • Strategie impiantistiche di mitigazione del rischio radon: ventilazione naturale e meccanica, sistemi di pressurizzazione e depressurizzazione, barriere anti-radon, sistemi di monitoraggio.
  •  Interazione tra efficienza energetica e rischio radon, con analisi delle possibili criticità dovute alla maggiore ermeticità degli edifici ad alte prestazioni.
  • Criteri Ambientali Minimi (CAM) e prescrizioni specifiche per la qualità dell’aria interna nei siti sensibili, con richiamo alle strategie di ventilazione previste dalla normativa vigente. 

La giornata formativa combina approfondimenti teorici e casi studio, mostrando esempi reali di interventi su edifici esistenti e nuove costruzioni, con valutazioni tecniche ed economiche sull’efficacia delle soluzioni adottate.

Destinatari: progettisti, ingegneri, tecnici della prevenzione, responsabili della sicurezza, energy manager e tutti i professionisti coinvolti nella progettazione, gestione e riqualificazione degli edifici e dei loro impianti.

Per accedere al Nuovo Padiglione Sala B, che ospita l'evento, è necessario stampare o esibire dallo smartphone il BIGLIETTO DI INGRESSO AL SAIE (non fornito da AiCARR).

Per riceverlo gratuitamente, compilare il form al link https://shorturl.at/RTHqZ

Inoltre, per evitare attese al desk di registrazione del Seminario, vi ricordiamo di portare con voi il badge AiCARR, ricevuto via mail dalla Segreteria dell’Associazione.

Crediti formativi richiesti ai fini della formazione continua degli Ingegneri. L'effettiva assegnazione è subordinata all'approvazione da parte del CNI.

SCARICA LA LOCANDINA

 




AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy