L’efficienza energetica si integra con rispetto nella storia di Venezia.
Le Procuratie, maestosi edifici che abbracciano Piazza San Marco su tre lati, sono rimasti chiusi al pubblico per ben 500 anni. Tuttavia, nel mese di aprile 2022, hanno riaperto le loro porte grazie a un meticoloso restauro promosso da Generali Real Estate. Questo straordinario progetto di recupero è stato realizzato allo scopo di ospitare "The Human Safety Net", una rete sociale e umanitaria dedicata all'aiuto delle persone meno fortunate.
ll progetto è stato affidato all'architetto David Chipperfield, vincitore del premio Pritzker 2023. Ciò nonostante, va sottolineato che il restauro delle Procuratie è in realtà il risultato di una progettazione integrata, che nonostante le sfide storiche e architettoniche, ha posto una forte enfasi sull'efficienza energetica.
Durante la visita, avrete l'opportunità di scoprire i fondamenti del progetto, partendo dal restauro stesso, passando per gli aspetti chiave legati all'efficienza energetica e alle innovative soluzioni tecnologiche adottate. Esplorerete anche l'inserimento di macchine polivalenti, capaci di soddisfare contemporaneamente i requisiti termici e frigoriferi, massimizzando così l'efficienza energetica complessiva.
La visita sarà arricchita da brevi ma interessanti interventi introduttivi, proponendovi una panoramica completa di questo eccezionale progetto, con particolare attenzione alla visita guidata, patrocinata da Generali Real Estate, che vi condurrà alla scoperta delle Procuratie in tutto il loro splendore storico ed energetico.
Crediti Formativi Professionali per Ingegneri e Periti Industriali
Si
avvisa che ai fini del rilascio dei crediti formativi professionali per
la partecipazione ad eventi, tutti gli Ingegneri e i Periti
Industriali che ne hanno fatto richiesta in fase di iscrizione dovranno
seguire l’evento per tutta la sua durata.
QUOTE DI ISCRIZIONE
· Soci AiCARR in regola con la quota associativa: gratuito anche con la richiesta di crediti
· Partecipanti NON Soci che non richiedono i crediti: gratuito
· Partecipanti Ingegneri e Periti Industriali NON Soci che richiedono i crediti: €50,00 IVA inclusa
Nessun
rimborso è previsto in caso di assenza o di mancato raggiungimento della
percentuale di presenza richiesta per l’ottenimento dei CFP. La somma
versata sarà ritenuta valida per la partecipazione, durante l’anno
solare, ad un altro evento.
Per una ottimale gestione della visita tecnica il numero massimo dei partecipati è fissato in 50.
Scarica la locandina