Il tema del REHVA HVAC World Congress CLIMA 2025, in programma a Milano dal 4 al 6 giugno, sintetizza l’ambizioso obiettivo che ci prefiggiamo di raggiungere entro il 2050.
Ci sono ovviamente molteplici aspetti e fattori, non solo di tipo tecnologico, che possono contribuire a raggiungere questo obiettivo e il settore dell’HVAC riveste un ruolo importante con le sue tecnologie che offrono differenti opportunità di intervento.
La trasformazione dei circuiti idronici degli impianti di climatizzazione da portata fissa a portata variabile, nonché il loro bilanciamento, influiscono in maniera importante sull’efficienza energetica, sul comfort ambientale, sul minore impatto acustico.
I vantaggi ottenibili nella gestione della portata variabile passano anche attraverso l’integrazione degli apparati di pompaggio, regolazione e bilanciamento con i sistemi BMS.
Grazie ai sistemi BMS è possibile, inoltre, raccogliere e analizzare i dati di un impianto HVAC sulla base dei quali condurre con successo attività di RETROFIT.
Al termine dell’incontro ci sarà una visita alla collezione Levi e, in particolare, al grande telero Lucania ’61 commissionato a Carlo Levi dal Comitato organizzatore per le celebrazioni del centenario dell’Unità d’Italia a Torino.
Seguirà un aperitivo offerto da Belimo e Wilo.
Scarica la locandina