Il
tema del REHVA HVAC World Congress CLIMA 2025, in programma a Milano
dal 4 al 6 giugno, sintetizza l’ambizioso obiettivo che ci prefiggiamo
di raggiungere entro il 2050.
Il graduale spostamento del sistema energetico globale verso l'energia elettrica sarà fondamentale per il processo di decarbonizzazione e transizione energetica e particolare attenzione sarà rivolta agli interventi su edifici esistenti; in questo contesto le pompe di calore rivestono un ruolo di primaria importanza.
L’aspetto ad oggi preponderante consiste nel trovare una soluzione idonea per estendere il più possibile l’utilizzo delle pompe di calore, oltre che nelle nuove costruzioni, anche agli edifici esistenti con impianti centralizzati quali condomini, edifici plurifamiliari, immobili del terziario ed edifici vincolati.
La scelta di una pompa di calore come sistema di generazione impone un approccio diverso: come funziona, come proporla, come integrarla al meglio nel sistema edificio/impianto sia nelle nuove costruzioni che negli edifici esistenti, come cambia la gestione dell’impianto? Cosa è possibile per la ristrutturazione di un impianto esistente senza modificare le reti di distribuzione già presenti?
Al termine dell’incontro ci sarà una visita alla collezione Levi e, in particolare, al grande telero Lucania ’61 commissionato a Carlo Levi dal Comitato organizzatore per le celebrazioni del centenario dell’Unità d’Italia a Torino.
Seguirà un aperitivo offerto da Innova.
Scarica la locandina