APPUNTAMENTI TECNICI

Organizzati dai Delegati Territoriali in collaborazione con le aziende della Consulta Industriale AiCARR e con i Soci Sostenitori, gli incontri tecnici permettono di confrontarsi con il mondo dell’industria, le visite tecniche con le realizzazioni impiantistiche di maggiore interesse.
Incontri e visite tecniche sono gratuiti e aperti a tutti.

In questa sezione puoi:

iscriverti agli incontri e alle visite che ti interessano

consultare l'elenco degli incontri e visite passate

 

23/09/2025 - GENOVA (GE)
AERMEC: Incontro Tecnico Consulta Industriale AiCARR - Genova
23 settembre 2025 - I nuovi obblighi normativi e le innovazioni industriali per la qualità dell'aria

NH Hotel Collection Marina
Molo Ponte Calvi, 5
16124 GENOVA (GE)



La qualità dell'aria è un tema centrale in Europa, con regolamenti basati su standard WHO e direttive nazionali ed europee per garantire ambienti salubri. L'ISS fornisce linee guida complementari a livello italiano, integrando le normative globali. Le norme UNI 16798 parte 1 e parte 3 definiscono requisiti specifici per la ventilazione e il comfort termoigrometrico degli edifici, evidenziando l'importanza di progettazioni impiantistiche efficienti.
In ambienti chiusi, tuttavia, si registrano concentrazioni elevate di particolato (PM), originate da diverse attività come la cottura dei cibi, l'uso di camini o stufe a legna e il risollevamento di polveri già presenti sulle superfici. Si rilevano, inoltre, composti organici volatili (VOCs) rilasciati dai materiali da costruzione e dagli arredi, insieme a bio-effluenti emessi dagli occupanti stessi. Tra i bio-effluenti sono incluse le particelle respiratorie, costituite da minuscole goccioline o aerosol rilasciati dagli esseri umani durante le attività come parlare, tossire e starnutire. Il sistema di ventilazione meccanica controllata è un alleato imprescindibile per la diluizione delle particelle inquinanti e respiratorie dannose per la salute umana. Il cuore pulsante di tale sistema, la unità di trattamento aria, è opportuno sia costituita da elementi intrinsecamente sicuri e igienici.

Nei luoghi di lavoro, la qualità dell'aria sarà fondamentale per tutelare la salute dei dipendenti e garantire un ambiente produttivo. La Direttiva Case Green impone l'adeguamento degli edifici, con interventi su ventilazione, isolamento e monitoraggio degli inquinanti. Un focus è posto sull'impatto della Direttiva "Case Green", che mira alla sostenibilità ambientale e al miglioramento della qualità dell'aria indoor, riducendo il consumo energetico.
La gestione dei flussi d’aria all’interno degli edifici è un aspetto cruciale per garantire un'elevata qualità dell'aria indoor. L’utilizzo di sistemi di ventilazione ben progettati permette un ricambio d’aria ottimale, riducendo la concentrazione di inquinanti e migliorando il comfort termico. Le unità di trattamento aria (CTA) giocano un ruolo chiave negli impianti di ventilazione, assicurando la filtrazione dell’aria e la regolazione termo-igrometrica degli ambienti. Le norme UNI EN ISO 14644 forniscono parametri essenziali per il controllo della contaminazione dell’aria in ambienti controllati, tra cui laboratori e strutture sanitarie, ma anche edifici ad alta efficienza energetica.

  

Crediti Formativi Professionali per Ingegneri
(Periti Industriali in autocertificazione)

Si avvisa che ai fini del rilascio dei crediti formativi professionali per la partecipazione ad eventi, tutti gli Ingegneri e i periti industriali che ne hanno fatto richiesta in fase di iscrizione dovranno seguire l’evento per tutta la sua durata.

QUOTE DI ISCRIZIONE

· Soci AiCARR in regola con la quota associativa: gratuito anche con la richiesta di crediti
· Partecipanti NON Soci che non richiedono i crediti: gratuito
· Crediti formativi per Ingegneri e Periti Industriali NON Soci: in autocertificazione con       richiesta alla segreteria di attestato di partecipazione nominativo
· Partecipanti Ingegneri NON Soci con crediti:  €50,00 IVA inclusa

Si ricorda che solo i partecipanti presenti, iscritti ad AiCARR e in regola con la quota associativa, riceveranno il materiale relativo agli eventi gratuiti.

Nessun rimborso è previsto in caso di erroneo pagamento, assenza o di mancato raggiungimento della percentuale di presenza richiesta per l’ottenimento dei CFP. La somma versata sarà ritenuta valida per la partecipazione, durante l’anno solare, ad un altro evento.

 

Scarica la locandina




AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy