Il settore degli impianti di climatizzazione e ventilazione si trova oggi al centro di una profonda trasformazione, sospinto da due forze convergenti: da un lato, la crescente consapevolezza dell’importanza del benessere e della qualità dell’aria negli ambienti confinati, dall’altro, la necessità inderogabile di ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici degli edifici.
Questa evoluzione si traduce in un ripensamento complessivo delle soluzioni impiantistiche, a cominciare dai criteri di progettazione adottati per proseguire con la scelta delle soluzioni tecnologiche: unità polivalenti per la produzione dei fluidi termovettori in grado di rispondere in modo flessibile alle esigenze termiche degli edifici, sistemi di rinnovo aria sempre più efficienti e intelligenti, con il ricorso al recupero di calore termodinamico attivo e funzionamento a portata variabile in abbinamento ad elementi di controllo e terminali idonei.
A guidare questo cambiamento sono le nuove normative in materia di efficienza energetica e qualità dell’aria, ma anche la domanda di mercato verso edifici più salubri, sostenibili e gestibili in modo economicamente vantaggioso.
Solo attraverso un approccio integrato, che consideri simultaneamente comfort, efficienza e sostenibilità, sarà possibile realizzare impianti in grado di rispondere alle sfide attuali e future del nostro settore.
L’incontro si propone di informare su alcune possibili soluzioni per il trattamento dell’aria primaria, la regolazione delle portate e la diffusione ottimale negli spazi interni, partendo dai principi del benessere e della sostenibilità; un’occasione quindi per conoscere le tecnologie oggi disponibili e per confrontarsi su criteri progettuali, strategie di regolazione e casi applicativi concreti.
Crediti Formativi Professionali per Ingegneri
(Periti Industriali in autocertificazione)
Si
avvisa che ai fini del rilascio dei crediti formativi professionali per
la partecipazione ad eventi, tutti gli Ingegneri e i periti industriali
che ne hanno fatto richiesta in fase di iscrizione dovranno
seguire l’evento per tutta la sua durata.
QUOTE DI ISCRIZIONE
· Evento con ingresso gratuito
· Crediti formativi per ingegneri
· Crediti formativi per Periti Industriali in
autocertificazione con richiesta alla segreteria di attestato di partecipazione nominativo
Si
ricorda che solo i partecipanti presenti, iscritti ad AiCARR e in regola
con la quota associativa, riceveranno il materiale relativo agli eventi
gratuiti.
Scarica la locandina