AiCARR Formazione propone in diretta web, il 26 e 27 ottobre, il suo nuovo corso dedicato ai “nuovi CAM in edilizia” ovvero i Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi la cui applicazione è resa obbligatoria dal D.Lgs 50/2016 Codice degli appalti, anche con la sua revisione più recente (D.Lgs. 36 del 31 marzo 2023).
I nuovi CAM in edilizia, entrati in vigore il 4 dicembre 2022, sono ora sottoposti a un nuovo lavoro di revisione, con l’intento di renderli sempre più aderenti a quanto previsto dal Codice Appalti: il nuovo corso pone un'attenzione speciale sia alle novità introdotte dalla revisione dei CAM del 2022 sia alle novità in discussione con la revisione del 2023.
Dato che i CAM si fondano su un approccio basato sulla definizione di un percorso modulabile, per adattarsi alle specifiche esigenze della sostenibilità ambientale, il modulo si concentra sui diversi livelli dei criteri di sostenibilità, spaziando dal contesto territoriale alle caratteristiche dell'edificio, dai prodotti da costruzione alle competenze del progettista o direttore lavori, con l’intento principale di diffondere una maggiore conoscenza delle soluzioni disponibili per poter soddisfare gli obiettivi di sostenibilità e favorire l'innovazione nel settore edilizio.
Il corso presenta ai tecnici delle aziende fornitrici di tecnologia, a quelle che partecipano direttamente alle gare e ai tecnici che assistono i partecipanti alle gare gli strumenti adeguati per orientarsi in un ambito complesso. In particolare, l’attenzione sarà posta su: la progettazione ispirata all'Ecodesign (sottolineando come i CAM Edilizia mirino a massimizzare la quantità e la qualità dei rifiuti recuperati attraverso una corretta demolizione selettiva, promuovano l'uso e la diffusione dei materiali riciclati, riducendo al contempo l'uso di sostanze pericolose), le principali innovazioni introdotte dalla revisione, l’aggiornamento del quadro normativo sovranazionale di riferimento. Inoltre, il nuovo modulo formativo offre l’opportunità unica di conoscere in anteprima le maggiori novità introdotte nella revisione del 2023, di approfondire le novità introdotte nella revisione dei CAM del 2022 e di comprendere appieno l'importanza della sostenibilità ambientale nel settore dell'edilizia.
Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere le metodologie e gli strumenti necessari per valutare e implementare criteri di sostenibilità in diversi contesti. Saranno presentati casi studio ed esempi concreti, al fine di favorire una comprensione pratica e applicabile delle tematiche trattate
CFP: per ingegneri.
Docenti
Ing. Luca Alberto Piterà, Segretario Tecnico AiCARR
Dott.ssa Mikaela Decio, Corporate Environmental Sustainability Manager, MAPEI SpA
Date e orari della diretta web
26 e 27 ottobre, ore 9.30-13.00
Per informazioni e per l’iscrizione al corso: https://www.aicarrformazione.org/Scuola/Scuola_Moduli.aspx?id=645
Le quote di iscrizione sono indicate nella locandina pubblicata sul sito, nella pagina del corso, o accessibili dal pulsante "Iscriviti".