Sono pensati per i professionisti che intendono acquisire una sicura conoscenza delle procedure di collaudo di un impianto di climatizzazione e delle operazioni di taratura e bilanciamento delle relative reti aerauliche e idroniche i quattro corsi in programma nel Percorso Specializzazione a partire dal 18 ottobre.
Particolarmente interessante è la possibilità di seguire tre delle quattro lezioni in programma in un laboratorio attrezzato per esercitazioni pratiche.
Collaudo e strumenti di misura - In diretta web - 18 e 19 ottobre, ore 9.30-13.00
Il modulo è pensato per dotare i partecipanti delle conoscenze base indispensabili per effettuare in autonomia le misure necessarie alla verifica degli aspetti funzionali e dimensionali degli impianti di climatizzazione. Il corso è suddiviso in due parti, la prima dedicata agli strumenti di misura, la seconda dedicata alle modalità di effettuazione delle misure.
Docenti: Ing. Maria Carla De Marco, Decosta Srl; Ing. Federico Pedranzini, AirLab - Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano
Laboratorio di taratura e bilanciamento di reti idroniche - Lezione frontale - 24 ottobre, ore 9.30-13.00/14.00-17.30
La lezione si tiene presso il laboratorio attrezzato di Belimo, dove i partecipanti possono esercitarsi su un circuito idraulico strumentato.
Docenti: Ing. Federico Pedranzini, AirLab - Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano; Ing. Luca Pauletti, Belimo
Laboratorio di applicazione dei principi di regolazione dei sistemi d'utenza idronici - Lezione frontale - 25 ottobre, ore 9.30-13.00/14.00-17.30
Anche questo modulo è ospitato presso il laboratorio attrezzato di Belimo e offre l’opportunità di esercitarsi su un circuito idraulico strumentato
Docenti: Ing. Federico Pedranzini, AirLab - Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano
Laboratorio di taratura e bilanciamento di reti aerauliche - Lezione frontale - 8 novembre, ore 9.30-13.00/14.00-17.30
Presso il laboratorio di Belimo, i partecipanti hanno l’opportunità di esercitarsi su circuito aeraulico appositamente realizzato
Docente: Ing. Federico Pedranzini, AirLab - Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano
Sono previsti Crediti Formativi Professionali per ingegneri.
Per informazioni e per l’iscrizione: clicca qui