Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

21/09/2023
 
In anteprima, il 53° Convegno internazionale AiCARR a MCE
 

clicca quiÈ stato ufficialmente presentato nel corso del Convegno di Napoli il 53° Convegno internazionale AiCARR, dal titolo “Dagli NZEB agli ZEB: gli edifici dei prossimi decenni per un futuro sano e sostenibile”, che si terrà il 12 e 13 marzo 2024 in occasione di Mostra Convegno Expocomfort, a Fieramilano Rho.

La revisione della Direttiva europea sulla Prestazione Energetica degli Edifici - EPBD in corso nel 2023 prevede che entro il 2028 tutti gli edifici di nuova costruzione siano ad emissioni zero e che tutti gli edifici esistenti diventino a emissioni zero entro il 2050. L’obbligo riguarderà tutti gli edifici, sia residenziali sia con altre destinazioni d’uso (con alcune eccezioni), e prevederà il raggiungimento di classi energetiche davvero sfidanti: gli immobili residenziali dovranno raggiungere la classe energetica E entro il 2030 e la classe energetica D entro il 2033; agli altri edifici, compresi quelli di proprietà di enti pubblici, è invece richiesta la classe E a partire dal 2027 e la D dal 2030.

Gli esoneri previsti potranno mitigare l'impatto di tale obbligo, ma certamente gli effetti della Direttiva saranno davvero importanti in un paese come l'Italia in cui gran parte del patrimonio edilizio residenziale è stato costruito prima del 1991 e, quindi, la ristrutturazione profonda degli edifici più vecchi richiederebbe tempi decisamente più lunghi rispetto a quelli decisi in sede europea, e a costi elevati.

Nel contempo, la sempre maggiore diffusione delle fonti energetiche rinnovabili e la spinta sempre crescente all'elettrificazione dei consumi sta introducendo questioni urgenti circa l'ottimizzazione dei sistemi ibridi, l'utilizzo di sistemi a pompa di calore multisorgente, l'accumulo di energia nelle sue forme più diverse (compreso l’utilizzo dei nuovi vettori energetici come l’idrogeno), nell'ottica di una decarbonizzazione sempre più spinta degli edifici.

In questo contesto, AiCARR ritiene fondamentale indagare, attraverso il contributo di relazioni di ampio respiro e di interventi più specialistici, le opportunità fornite da un approccio in grado di integrare le tecnologie, i sistemi e la progettazione dell’edificio nel passaggio dal paradigma NZEB a ZEB, non trascurando le nuove necessità di qualità dell’ambiente interno.

Sulla base di queste riflessioni, il Convegno presenterà contributi di interesse per il settore HVAC, relativi ad approcci progettuali innovativi, nuovi sistemi di monitoraggio e controllo, nuovi componenti e sistemi, con relativi approfondimenti del loro impatto sul consumo energetico, sul comfort (termoigrometrico, acustico, visivo, qualità dell’aria) e sulla salubrità degli ambienti.

Per scaricare il Call for Papers e inviare l'abstract entro il 25 ottobre: clicca qui

 

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy