Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

16/11/2023
 
AiCARR a REHVA Brussels Summit 2023
 

AiCARR ha partecipato a REHVA Brussels Summit 2023, tenutosi nella capitale belga il 13 e 14 novembre scorsi.
Il Presidente Claudio Zilio, il Segretario Generale Luca A. Piterà e i rappresentanti AiCARR in REHVA Livio Mazzarella, Vice Presidente e Tesoriere, e Francesca R. d’Ambrosio, Chair of Publishing & Marketing Committee, hanno preso parte alla Policy Conference “Indoor Environmental Quality, Digitalization and Skills in the Decarbonization of Buildings” e alle riunioni dei REHVA Committees.

L’evento si è focalizzato principalmente sulle Direttive Ue – EED, RED ed EPBD – mirate alla transizione energetica “green” nel settore dell'edilizia come parte del pacchetto “Fit for 55”. In particolare, è stato evidenziato lo stato dell’arte della EPBD, che pone l’attenzione sulla riqualificazione del patrimonio edilizio europeo. Il testo della Direttiva, approvato a marzo 2023 dal Parlamento europeo, è stato oggetto del terzo trilogo a ottobre e verrà nuovamente discusso dalle istituzioni Ue a dicembre.

Oltre a illustrare gli step degli impegni richiesti dalle Direttive agli Stati membri, la REHVA Policy Conference ha presentato gli stanziamenti economici a livello europeo tesi a supportare i vari Paesi nel processo di transizione, in special modo per la formazione dei professionisti che si trovano a operare a vario titolo in ambito edilizio, impiantistico ed energetico. “Più di 10 miliardi di euro – commenta il Presidente AiCARR Claudio Zilio - sono infatti destinati dall’Unione europea per lo sviluppo di competenze a diversi livelli nel campo della "green transition". Una parte cospicua di questi fondi, suddivisa su diversi strumenti di finanziamento, è dedicata all’aggiornamento e al training dei professionisti dei settori interessati: non solo un ulteriore impegno richiesto agli Stati europei, che dovranno garantire le competenze e l’incremento di “forza lavoro green”, ma anche una preziosa opportunità  di crescita tecnica e culturale”.

“La nostra presenza al REHVA Summit – aggiunge Claudio Zilio - ha anche offerto ad AiCARR l’occasione per promuovere i prossimi appuntamenti, primo in ordine cronologico il 53° Convegno internazionale, dedicato appunto alla transizione da NZEB a ZEB, che si terrà a MCE dal 12 marzo, e naturalmente per definire i prossimi passi per “CLIMA 2025: the 15th REHVA HVAC World Congress”, organizzato a Milano nel giugno 2025, che rappresenta l’occasione più importante per promuovere la cultura e favorire l'incontro tra tutti gli stakeholders, dei mondi della ricerca, della progettazione e dell'industria coinvolti in questa sfida epocale verso "Decarbonized, healthy and energy-conscious buildings in future climates", come cita il titolo del Convegno”. 

 

 

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy