Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

16/11/2023
 
Percorso Industria, nuove date per i moduli su controllo del rumore e illuminazione
 

Prosegue a novembre e dicembre il Percorso sulla gestione dell’energia nell’industria, pensato per progettisti termotecnici, energy manager, E.G.E., responsabili di stabilimento e per quanti ricoprono ruoli di responsabilità nella gestione dell’energia all’interno di stabilimenti.

Sono state programmate nuove date per i due moduli che riguardano rispettivamente il controllo del rumore e l’illuminazione negli ambienti industriali.

Il controllo del rumore nell’ambiente industriale - 5 e 11 dicembre, ore 9.00-13.00
Le lezioni svilupperanno i seguenti argomenti: Generalità: Definizioni. Intensità, potenza, densità sonore. Intensità e densità sonora per campo libero e per campo diffuso. Livelli. Composizione di suoni. Oscillogrammi e spettri sonori. Banda d'ottava e di terzo d'ottava. La propagazione del rumore: riflessione ed assorbimento. Potere fonoassorbente. Materiali fonoassorbenti. Il tempo di riverberazione. Riduzione dei rumori aerei interni. Isolamento acustico: trasmissione del rumore aereo. Il potere fonoisolante. Legge della massa e della frequenza. Risonanza e coincidenza. Indice di valutazione del potere fonoisolante. Il controllo delle vibrazioni: trasmissibilità della forza e dello spostamento. Sistemi a più gradi di libertà. Blocchi di inerzia. Tipologie di materiali e supporti elastici. Elasticità della struttura di appoggio. Interventi acustici nell'industria: barriere, cabine di chiusura, zone insonorizzate. Tecniche di riduzione e di controllo. Esempio di riduzione del rumore su prodotti industriali.
Docente: Prof. Ing. Renato Lazzarin - Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali DTG - ex Presidente AiCARR
CFP: per ingegneri

L’illuminazione degli ambienti dell’industria - 13 dicembre, ore 9.00-13.00
Nel dettaglio, il corso affronta i seguenti argomenti: flusso luminoso; intensità luminosa; illuminamento; luminanza; curve fotometriche. Lampade: ad incandescenza, alogene, fluorescenti, ad alta intensità di scarica (HID), LED. Efficienza. Vita utile. Caratteristiche. Componenti. Calcolo dell'illuminamento: apparecchi luminosi; requisiti di illuminamento e problematiche da tenere presente. Rapporto fotometrico. Curve fotometriche. Metodo del flusso totale e della cavità zonale. Metodo puntuale. Cenni al calcolo tramite software applicativo. Analisi economica di una sostituzione di un impianto di illuminazione tradizionale con apparecchi luminosi a LED.
Docente: Prof. Ing. Marco Noro - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - Università degli Studi di Padova
CFP: per ingegneri

Le quote di iscrizione sono indicate nella locandina pubblicata sul sito, nella pagina del corso, o accessibili dal pulsante "Iscriviti".
Per informazioni e per l'iscrizione: https://www.aicarrformazione.org/Scuola/Scuola_Moduli.aspx?id=632

Il calendario dei prossimi moduli
21 e 23 novembre - Impianti frigoriferi industriali e del terziario
28 e 29 novembre - Il riscaldamento negli ambienti dell’industria
5 e 11 dicembre - Il controllo del rumore nell’ambiente industriale
13 dicembre – L’illuminazione negli ambienti dell’industria

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy