AiCARR Formazione, da sempre sensibile ai temi connessi alla sostenibilità e agli impatti ambientali, propone ad ottobre la seconda edizione del corso di breve durata dedicato agli aspetti ESG.
Dal 1° gennaio 2025 la nuova Direttiva Europea 2022/2464/UE – Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) allargherà sensibilmente il numero delle aziende soggette all’obbligo di rendicontazione di sostenibilità. Tale direttiva, che si inquadra nell’ambito del Green Deal Europeo, impone alle aziende con più di 250 dipendenti, così come agli istituti finanziari e assicurativi, di definire e rendere pubblico un articolato bilancio di sostenibilità e di richiedere anche ai propri stakeholder le modalità di gestione degli aspetti ESG (Environmental, Social, Governance). Lo scopo è quello di promuovere la trasparenza e la divulgazione di informazioni da parte delle imprese riguardo agli impatti ambientali, sociali e legati alla governance (ESG) delle loro attività, attraverso un rafforzamento degli obblighi di reporting. Per ottemperare a questo ultimo requisito sono ormai molteplici i questionari relativi agli aspetti ESG richiesti dai soggetti obbligati (banche e aziende clienti) nei confronti delle proprie aziende fornitrici anche PMI. Le PMI poco strutturate allo scopo, però, hanno generalmente difficoltà a dare un riscontro congruente alle diverse richieste.
Il Corso di AiCARR Formazione si prefigge di presentare gli obblighi, in vigore dal 1° gennaio 2025, derivanti dal recepimento della Direttiva Europea, ma anche di illustrare le fasi necessarie per definire un sistema di raccolta dati semplificato che permetta alle PMI di rispondere in maniera congruente e continuativa ai quesiti ESG a loro richiesti. Durante la lezione sono illustrati alcuni standard di rendicontazione e presentate metodologie operative idonee.
Docente: Ing. Aldo Pilisi - Libero professionista, consulente aziendale per gli aspetti ESG, membro dell’Organismo di Vigilanza, ex D.Lgs. 231, di Confindustria Brescia.
Date e orari: 7 ottobre, ore 9.00 – 13.00
Le quote di iscrizione sono indicate nella locandina pubblicata sul sito, nella pagina del corso, o accessibili dal pulsante "Iscriviti".
Per informazioni e l’iscrizione: clicca qui.