L’osservatorio sulla sostenibilità di imprese, individui e immobili di CRIF (ESG Outlook) ha analizzato il processo di efficientamento energetico degli immobili italiani già in atto e gli scenari di sviluppo possibili sulla base di diversi fattori. Dallo studio è emerso che gli incentivi governativi e la politica monetaria faranno la differenza nel raggiungimento degli obiettivi green posti dall’Unione Europea. Inoltre, in questo percorso il ruolo del settore bancario sarà sempre più importante per indirizzare maggiormente i flussi di credito verso progetti e investimenti sostenibili.
L'ESG Outlook ha esaminato anche i primi risultati relativi al Green Asset Ratio (GAR) pubblicati dalle maggiori banche italiane. L’analisi evidenza che i prestiti garantiti da immobili residenziali rappresentano circa il 90% del totale che le banche possono utilizzare nell’elaborazione del GAR e per la maggior parte (66%) risultano già in linea con le regole europee per la finanza verde.