Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

05/09/2024
 
Fino al 15 settembre per partecipare all’inchiesta pubblica UNI
 

Sono attualmente in inchiesta pubblica finale gli allegati nazionali relativi a diverse norme europee. Questo periodo di consultazione rappresenta un'importante opportunità per i professionisti e le parti interessate di esprimere opinioni e suggerimenti prima della finalizzazione. Di seguito, riportiamo l'elenco degli allegati in inchiesta, suddivisi per normativa di riferimento, con le rispettive scadenze.

Norme di riferimento: UNI/CT 200, UNI/CT 241

  • Scadenza: 13 settembre 2024
    • UNI EN 16798-1: Ventilazione per gli edifici - Criteri per l’ambiente interno - Scelte italiane - Dettagli
  • Scadenza: 15 settembre 2024
    • UNI EN 16798-3: Ventilazione per gli edifici - Dati di ingresso e metodi - Scelte italiane - Dettagli
    • UNI EN 16798-5-1: Ventilazione per gli edifici - Dati di ingresso e metodi - Scelte italiane - Dettagli
    • UNI EN 16798-5-2: Ventilazione per gli edifici - Dati di ingresso e metodi - Scelte italiane - Dettagli
    • UNI EN 16798-7: Ventilazione per gli edifici - Dati di ingresso e metodi - Scelte italiane - Dettagli
    • UNI EN 16798-9: Ventilazione per gli edifici - Dati di ingresso e metodi - Scelte italiane - Dettagli
    • UNI EN 16798-13: Ventilazione per gli edifici - Dati di ingresso e metodi - Scelte italiane - Dettagli
    • UNI EN 16798-15: Ventilazione per gli edifici - Dati di ingresso e metodi - Scelte italiane - Dettagli
    • UNI EN 16798-17: Ventilazione per gli edifici - Dati di ingresso e metodi - Scelte italiane - Dettagli

Norme di riferimento: UNI/CT 200, UNI/CT 202

  • Scadenza: 15 settembre 2024
    • UNI EN ISO 10211: Ponti termici in edilizia - Dati di ingresso e metodi - Scelte italiane - Dettagli
    • UNI EN ISO 13370: Prestazione termica degli edifici - Dati di ingresso e metodi - Scelte italiane - Dettagli
    • UNI EN ISO 13786: Prestazione termica dei componenti per edilizia - Dati di ingresso e metodi - Scelte italiane - Dettagli
    • UNI EN ISO 13789: Prestazione termica degli edifici - Dati di ingresso e metodi - Scelte italiane - Dettagli
    • UNI EN ISO 14683: Ponti termici in edilizia - Dati di ingresso e metodi - Scelte italiane - Dettagli
    • UNI EN ISO 52016-1: Fabbisogni energetici per riscaldamento e raffrescamento - Procedure di calcolo - Scelte italiane - Dettagli
    • UNI EN ISO 6946: Resistenza e trasmittanza termica - Dati di ingresso e metodi - Scelte italiane - Dettagli

Norme di riferimento: UNI/CT 200, UNI/CT 204

  • Scadenza: 15 settembre 2024
    • UNI EN ISO 52000-1: Prestazione energetica degli edifici - Dati di ingresso e metodi - Scelte italiane - Dettagli

Professionisti del settore e stakeholder sono invitati a consultare i dettagli completi e a fornire il loro contributo prima delle scadenze indicate. Per maggiori informazioni, si rimanda ai documenti ufficiali pubblicati da UNI.

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy