La Commissione europea ha pubblicato nuove linee guida per supportare gli Stati membri nell'implementazione delle direttive su decarbonizzazione, energie rinnovabili e integrazione del sistema energetico. Tra le novità principali, vi sono indicazioni specifiche sul riscaldamento e raffreddamento, sull'uso di combustibili rinnovabili di origine non biologica e sull'integrazione delle reti energetiche.
Un punto chiave è l'atteso codice di rete "demand-response", previsto per il 2025, che mira a semplificare l'accesso delle risorse energetiche decentralizzate ai mercati dell'elettricità. Questo potrebbe includere veicoli elettrici, batterie e sistemi di accumulo, favorendo una partecipazione più attiva e non discriminatoria.
Le linee guida affrontano anche la gestione dei dati energetici, evidenziando l'importanza della trasparenza e della frequenza di aggiornamento delle informazioni sui flussi energetici, essenziali per una gestione efficiente delle risorse.
Infine, vengono forniti chiarimenti sugli obblighi per i produttori di veicoli elettrici e batterie, e sugli obiettivi di consumo di energie rinnovabili nei settori industriale e dei trasporti. Per ulteriori dettagli, si rimanda ai documenti pubblicati dalla Commissione.
Per ulteriori dettagli scarica i documenti tramite il seguente link.