Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

03/10/2024
 
Pubblicate le prime FAQ informative su Transizione 5.0
 

GSE e Ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno pubblicato sul sito del Gestore dei Servizi Energetici i primi chiarimenti condivisi riguardo il Piano Transizione 5.0. Il Piano per la transizione digitale e sostenibile delle imprese ha una dotazione complessiva di 6,3 miliardi di euro.

Soldi che finanzieranno il credito d’imposta per le imprese che investono in beni materiali e immateriali (software per la gestione aziendale e sistemi di monitoraggio dell’energia) per ridurre i consumi energetici di almeno il 3% per le strutture produttive o del 5% per i processi aziendali rispetto all’anno precedente all’avvio del progetto. Progetto che deve essere stato avviato dal 1° gennaio 2024 e concluso entro il 31 dicembre 2025 per poter beneficiare del credito d’imposta. Non sono ammissibili invece all’agevolazione veicoli, beni con aliquota di ammortamento inferiore al 6,5%, fabbricati, beni gratuitamente devolvibili e interventi che violino il principio di "non arrecare un danno significativo" all’ambiente (DNSH).

Inoltre, non potranno fare richiesta del credito d’imposta le imprese che già beneficiano di risorse provenienti da: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), Fondo Sociale Europeo + (FSE+), Fondo per la Transizione Giusta (JTF), Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). Tuttavia, il credito d’imposta è cumulabile con altre agevolazioni nazionali per gli stessi costi, fatta eccezione per il Credito d’imposta “Transizione 4.0” e il Bonus investimenti per Zone Economiche Speciali (ZES) e Zone Logistiche Speciali (ZLS), a condizione che il cumulo non superi il totale del costo sostenuto, inclusa l’esenzione dalla formazione del reddito e dalla base imponibile IRAP.

Maggiori informazioni al seguente link

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy