L'ENEA e il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) hanno presentato il V Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, realizzato sulla base degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) registrati nel SIAPE.
Migliorano in modo significativo le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale certificato nel 2023, con una percentuale di edifici nelle classi energetiche meno efficienti (F e G) che scende sotto il 50% per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni, con la riduzione della percentuale di immobili nelle classi energetiche F e G (-6,3%), in particolare in favore di quelle A4-B (+5,2%) rispetto ai valori 2022.
I risultati positivi sono stati favoriti dall'adozione di incentivi fiscali, come i bonus edilizi, che hanno promosso interventi di miglioramento dell’efficienza energetica su larga scala. Tuttavia, il rapporto sottolinea la necessità di accelerare la riqualificazione degli edifici meno efficienti e di rendere gli strumenti di incentivazione più accessibili. Il monitoraggio continuo e il miglioramento della normativa restano obiettivi prioritari per il futuro.
Il rapporto è scaricabile dal seguente link