Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

27/11/2024
 
Igiene, ispezione e manutenzione degli impianti: al via da febbraio il Percorso unico in Italia
 

La salubrità dell'aria interna è un tema di grandissima attualità che pone in primo piano l’esigenza che l’ispezione e la manutenzione degli impianti di climatizzazione siano effettuate da personale adeguatamente formato e certificato.

A tale proposito, AiCARR Formazione ripropone a partire dal 14 febbraio una nuova edizione del Percorso, unico in Italia, costruito secondo quanto previsto dalle Linee Guida del Ministero della Salute, recepite con l'Accordo Stato-Regioni del 5/10/2006 e riprese dalla Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.

Il Percorso Specialistico si aprirà con il modulo MA01: sono previste 36 ore di lezione e la possibilità di accedere all’esame di certificazione, organizzato in partnership con ICMQ il 3 aprile, conseguendo un titolo riconosciuto su tutto il territorio nazionale e in qualsiasi contesto lavorativo.

In particolare, il modulo MA01 tratta i seguenti argomenti: Igiene nel funzionamento dei sistemi di condizionamento dell’aria; Problemi igienici delle apparecchiature di ventilazione nei sistemi di condizionamento dell’aria; Manutenzione dei sistemi di condizionamento dell’aria e influenza delle diverse variabili sulla definizione degli intervalli manutentivi; Procedure di misura semplici per il monitoraggio del sistema di condizionamento dell’aria; Procedure per le sostanze pericolose per l’ambiente, compreso lo smaltimento; Misure di protezione del personale riguardo all’igiene, durante l’esercizio e la manutenzione; Prescrizioni rilevanti (in particolare regolamentazione della prevenzione degli incidenti) e standard tecnici; Metodologie di impiego degli agenti chimici per la pulizia e la disinfezione.

Docenti del Modulo MA01: 

Ing. Matteo Bo, progettista (Prodim Srl)

Ing. Livio Bongiovanni, progettista, libero professionista

Ing. Claudio Giacalone, Comandante Provinciale Vigili Del Fuoco di Vercelli

Prof.  Cesare Maria Joppolo, AirLab – Dip. di Energia, Politecnico di Milano, ex Presidente AiCARR

Ing. Sergio La Mura, libero professionista, Studio Ingegneria La Mura

Ing. Massimo Silvestri, progettista (Studio Silvestri e Ass.)

Ing. Alessandro Temperini, ASAPIA

Date e orari delle dirette web

14-20-21 febbraio e 4-6-10-25 marzo dalle 9.00 alle 13.00

11 marzo dalle 10.00 alle 12.00

18-19 marzo dalle 10.00 alle 13.00

Le quote di iscrizione sono indicate nella locandina pubblicata sul sito, nella pagina del corso, o accessibili dal pulsante "Iscriviti".

Per informazioni e per l’iscrizione: clicca qui

Verranno richiesti Crediti Formativi Professionali per ingegneri.

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy