Il 10 febbraio l'appuntamento con il corso dedicato al Piano Industria 5.0.
AiCARR Formazione ripropone il suo modulo, di breve durata, dopo le numerose richieste pervenute in seguito al sold out fatto registrare con le edizioni del 2024.
L’art 38 del Decreto Legislativo n. 19/2024 Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha istituito il credito d’imposta Transizione 5.0, una agevolazione diretta ad aiutare le imprese nel cammino verso la transizione digitale ed energetica. Tutte le imprese residenti nel territorio italiano possono ricevere un contributo, sotto forma di credito di imposta, per nuovi investimenti effettuati nel periodo 1° gennaio 2024 - 31 dicembre 2025. Gli investimenti devono riguardare strutture produttive ubicate nel territorio italiano, nell’ambito di progetti di innovazione, con requisiti che rispettano quanto previsto per l'accesso al credito di imposta Industria 4.0, che conseguono inoltre una riduzione dei consumi energetici a livello di struttura produttiva o di processo superiori ad un valore minimo (3% struttura, 5% processo).
Per affrontare tutte le implicazioni connesse al Decreto Attuativo e alle Regole Applicative del GSE, AiCARR Formazione ripropone il suo corso di breve durata con l’intento di mettere in evidenza le opportunità offerte dal Decreto così come gli aspetti operativi e le criticità ancora presenti e di presentare i punti più salienti dello stesso Decreto allo scopo di supportare i professionisti e le aziende che saranno coinvolti nella applicazione del piano di Transizione 5.0.
Date e orari della diretta web
10 febbraio dalle 9.00 alle 13.00
Docente
Ing. Fabio Minchio - Libero professionista, PhD in energetica, E.G.E. Certificato SECEM UNI CEI 11339 civile ed industriale - Esperto nel settore dell’efficienza energetica. Consulente in ambito pubblico e privato nel settore dei servizi energetici, esperto di contrattualistica EPC.
Le quote di iscrizione sono indicate nella locandina pubblicata sul sito, nella pagina del corso, o accessibili dal pulsante "Iscriviti".
Per informazioni e per l’iscrizione: clicca qui
Sono previsti CFP per ingegneri.