Lo confermano i rapporti annuali sul tema: la legionellosi è una malattia molto diffusa in Italia e le legionelle, a condizioni ambientali idonee, si possono sviluppare in qualunque contesto.
I professionisti che si occupano di progettazione e gestione degli impianti devono dunque possedere una conoscenza particolarmente approfondita delle Linee Guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi pubblicate nel 2015 e dei criteri relativi a una corretta progettazione impiantistica per la riduzione del rischio di proliferazione delle legionelle negli edifici.
In risposta a queste esigenze, AiCARR Formazione propone in diretta web a partire dal 13 marzo il Percorso Specialistico completo dedicato al rischio Legionella nella gestione degli edifici, ideato per l’approfondimento delle indicazioni fornite in materia dalle Linee Guida del Ministero della Salute e il completamento delle conoscenze di base, anche con argomenti che esulano dalle quotidiane esperienze professionali.
La partecipazione al Percorso consente di sostenere un esame di certificazione delle competenze professionali acquisite, certificandosi come Esperto in Gestione del rischio Legionellosi (EGL), grazie alla collaborazione di AiCARR Formazione con l’Ente di certificazione Bureau Veritas – CEPAS
Docenti del Percorso:
Ing. Sergio La Mura, Libero Professionista, Studio Ingegneria La Mura; membro del Gruppo di Lavoro presso il Ministero della Salute per la stesura delle Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi - 2015
Ing. Federico Pedranzini, Ricercatore, AirLab - Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano
Dott.ssa Maria Luisa Ricci, Dirigente di Ricerca Laboratorio Nazionale di Riferimento per le legionelle - Dipartimento di malattie infettive Istituto Superiore di Sanità
Il calendario del Percorso
Il problema Legionella: conoscenze di base: 13 e 14 marzo ore 9.00-13.00 – 17 marzo ore 14.00-18.00
Il Protocollo di Controllo del Rischio legionellosi: 7 e 8 aprile ore 14.00-18.00
Elementi di biologia: 11 e 14 aprile, ore 10.00-13.00 - 15 aprile, ore 10.00-12.00
Elementi di impianti: 9, 13 e 14 maggio, ore 9.00-13.00
Per informazioni e per l’iscrizione: clicca qui.
Le quote di iscrizione sono indicate nella locandina pubblicata sul sito, nella pagina del corso, o accessibili dal pulsante "Iscriviti".