La corretta progettazione di un impianto di climatizzazione finalizzato a garantire costanti condizioni di comfort termoigrometrico all’interno degli ambienti deve partire da un'attenta analisi dei carichi termici. Le caratteristiche termofisiche dell’involucro edilizio e, a seguire, il calcolo dei carichi termici estivi e invernali sono gli argomenti affrontati in tre moduli di particolare interesse per chi opera nel settore HVAC. Il punto di partenza per la progettazione del sistema edificio-impianto, infatti, risiede proprio nei calcoli che permettono di determinare il fabbisogno di energia per la climatizzazione invernale ed estiva, calcoli strettamente collegati alle caratteristiche dell’involucro edilizio.
Caratteristiche termofisiche dell'involucro edilizio – 3 e 7 marzo, ore 9.30-13.00
Il modulo presenta i componenti e i materiali che costituiscono l’involucro edilizio, ponendo l’accento sulle loro proprietà termoigrometriche; viene inoltre presentato il calcolo dei parametri prestazionali termici, sia per l’involucro che per suoi componenti, e vengono definite e applicate le verifiche di legge previste.
Docente: Ing. Luca Alberto Piterà - Segretario Generale AiCARR
Calcolo dei carichi termici estivi – 18 e 19 marzo, ore 14.30-18.00
Il corso affronta il calcolo dei carichi termici in regime estivo, secondo modelli dettagliati e semplificati finalizzati al dimensionamento dell’impianto di raffrescamento; vengono anche analizzate, con applicazioni, le maggiori criticità sul carico estivo determinate dalle prestazioni termiche dei componenti dell’involucro edilizio e dai carichi interni.
Docente: Ing. Cosimo Marinosci - Ingegnere Edile PhD, EGE, Building Engineer, Building Physics Expert
Calcolo dei carichi termici invernali – 24 e 25 marzo, ore 9.30-13.00
Il modulo illustra l’applicazione della norma UNI 12831 al calcolo del carico termico di progetto invernale per il riscaldamento indoor, effettuando applicazioni che consentono di approfondire le tematiche relative alle trasmittanze termiche, ai ponti termici, ai limiti di legge. Inoltre, si analizzano gli effetti sul dimensionamento dell’impianto.
Docenti: Ing. Luca Alberto Piterà - Segretario Generale AiCARR; Per. Ind. Dario Ghisleni, Watts Industries Spa
Per informazioni e per l’iscrizione: clicca qui.
Le quote di iscrizionesono indicate nella locandina pubblicata sul sito, nella pagina del corso, o accessibili dal pulsante "Iscriviti".