Inizia fra pochi giorni, il 25 marzo, la terza edizione del corso dedicato alla qualità delle acque destinate al consumo umano, costruito con l’intento di illustrare le principali novità introdotte dal D. Lgs 18/23. Consapevole della portata innovativa di tale Decreto Legislativo, AiCARR Formazione propone il modulo che focalizza l’attenzione su alcuni temi quali, ad esempio, i nuovi limiti indicati per la contaminazione da Legionella, la ricerca del piombo, le microplastiche o gli inquinanti industriali meglio noti come PFAS, non tralasciando il discorso attinente alle tempistiche di attuazione del nuovo Decreto, con le indicazioni per affrontare il periodo transitorio che porterà alla sua piena applicazione.
Il D. Lgs. n. 18 di recepimento della Direttiva Europea 2020/2184 relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano è stato pubblicato a febbraio 2023 in sostituzione del D. Lgs. n. 31 del 2001. Molti sono gli elementi di novità per gli addetti ai lavori, sia in termini di controlli da effettuare che di responsabilità a carico delle differenti figure coinvolte nella progettazione, gestione e manutenzione degli impianti idrico-sanitari. È da sottolineare, ad esempio, la particolare classificazione degli edifici per i quali sono previsti differenti azioni obbligatorie, a cominciare dalla redazione del Piano di Sicurezza delle Acque PSA. Nel corso della lezione si fa riferimento, inoltre, a quanto indicato dalle Linee Guida ISTISAN 22/32, Linee guida per la valutazione e la gestione del rischio per la sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e in talune navi ai sensi della Direttiva (EU) 2020/2184 e ISTISAN 22/33 Linee guida nazionali per l'implementazione dei Piani di sicurezza dell'Acqua.
Docenti:
Dott.ssa M.L. Ricci - Dirigente di Ricerca Laboratorio Nazionale di Riferimento per le legionelle Dipartimento di malattie infettive Istituto Superiore di Sanità
Ing. Sergio La Mura - Libero Professionista, Studio Ingegneria La Mura; membro del Gruppo di Lavoro presso il Ministero della Salute per la stesura delle Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi – maggio 2015 e "Portatore di conoscenza nel Tavolo tecnico ISTISAN 22/32".
Date e orari della diretta web: 25 e 27 marzo, ore 14.00 - 18.00
Per informazioni e per l’iscrizione: clicca qui.
Le quote di iscrizione sono indicate nella locandina pubblicata sul sito, nella pagina del corso, o accessibili dal pulsante "Iscriviti".