Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

13/03/2025
 
Legionellosi: aggiornamento su un tema sempre attuale
 

La legionellosi ritorna ogni anno all’attenzione delle cronache con nuovi focolai epidemici, uno per tutti quello registrato nella seconda metà del 2024 nell’hinterland milanese.

Ai professionisti di settore che si confrontano quotidianamente con questo tema complesso, AiCARR Formazione consiglia i due moduli di aggiornamento sulla prevenzione e il controllo del rischio legionellosi, in programma a maggio e giugno. I corsi si concentrano sulle Linee Guida nazionali, il D.Lgs 18/23, relativo alla qualità delle acque, e i protocolli internazionali, offrendo strumenti pratici e teorici utili per affrontare e prevenire il rischio legionellosi con competenza.

I corsi, frequentabili anche separatamente, sono utili sia ai partecipanti alle edizioni del corso "Il rischio legionella nella gestione degli edifici" sia a chi intende fruire di un’occasione di aggiornamento affidata a docenti di grande esperienza.

27 e 28 maggio, ore 10.00-13.00 - Le nuove frontiere sulla prevenzione delle legionellosi anche in riferimento al D.Lgs 18/23

Il modulo tratta l'applicazione delle Linee Guida del 2015 per la prevenzione e il controllo della legionellosi, proponendo una possibile revisione a 10 anni dalla loro pubblicazione. Si discuteranno anche le novità in materia di prevenzione, con particolare attenzione al recepimento italiano della Direttiva Europea sulle Acque destinate al consumo umano.

Docente: Dott.ssa Maria Luisa Ricci, Primo Ricercatore Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità; membro del Gruppo di Lavoro presso il Ministero della Salute per la stesura delle Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi - 2015.

20 giugno, ore 8.30-13.30 - Protocolli Internazionali ASHRAE di Controllo del Rischio legionellosi: Standard ANSI/ASHRAE 188-2021, Guideline 12-2023 e ANSI/ASHRAE Standard 514-2023

Il corso esplora i protocolli internazionali più noti nella prevenzione delle legionellosi, focalizzandosi in particolare su: lo Standard ANSI/ASHRAE 188-2021, la Guideline ASHRAE 12-2023 e lo Standard ANSI/ASHRAE 514-2023. Mentre i primi due documenti trattano specificamente la gestione del rischio legato alla Legionella nei sistemi idrici degli edifici, lo Standard 514-2023 affronta in modo più ampio il rischio microbico e i rischi fisici e chimici associati alla sua mitigazione.

Docente: Ing. Sergio La Mura, Libero Professionista, Studio Ingegneria La Mura; unico “voting member” Europeo del comitato ASHRAE Standing Standard Project Committee (SSPC) 188; membro del Gruppo di Lavoro presso il Ministero della Salute per la stesura delle Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi – 2015.

Crediti formativi CFP per Ingegneri in autocertificazione - per ulteriori informazioni contattare il CNI.

Per informazioni e iscrizioni: clicca qui. 

Le quote di iscrizione sono indicate nella locandina pubblicata sul sito, nella pagina del corso, o accessibili dal pulsante "Iscriviti".

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy