Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

13/03/2025
 
Un piano d’azione in 8 punti per un’energia più conveniente
 

Il Piano d’Azione per l’Energia a Prezzi Accessibili (Affordable Energy Action Plan), presentato dalla Commissione Europea lo scorso 26 febbraio 2025, rappresenta un elemento fondamentale del Clean Industrial Deal. 

Questo piano risponde alla necessità di affrontare gli elevati costi energetici che gravano sui cittadini europei e sulle imprese, in un contesto dove più di 46 milioni di persone sono colpite dalla povertà energetica e i prezzi dell’elettricità al dettaglio per le industrie sono quasi raddoppiati dall’inizio della crisi energetica del 2021.

Il piano si articola su quattro pilastri principali (riduzione dei costi energetici per tutti, completamento dell’Unione dell’Energia, attrazione di investimenti e garanzia di risultati, preparazione a potenziali crisi energetiche) e prevede 8 differenti azioni abilitanti:

- Rendere le bollette elettriche più accessibili: La Commissione proporrà una metodologia per un uso più efficiente della rete, riducendo i costi del sistema energetico e le necessità di investimento in nuove infrastrutture.

- Ridurre il costo della fornitura di elettricità: L’applicazione delle norme UE esistenti sull’elettricità, insieme a misure per promuovere i contratti di fornitura a lungo termine, potrebbero portare a una riduzione media del 40% dei prezzi all’ingrosso dell’elettricità nell’UE.

- Garantire migliori condizioni di acquisto del gas: La Commissione valuterà come sfruttare il potere d’acquisto dell’Unione per ottenere condizioni migliori per il gas naturale importato.

- Efficienza energetica: La Commissione sosterrà gli attori del mercato che forniscono soluzioni di efficienza energetica per le imprese attraverso la Coalizione Europea per il Finanziamento dell’Efficienza Energetica, aggiornando inoltre le norme sull’etichettatura energetica e sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti.

- Unione dell’Energia: Verrà completata una vera Unione dell’Energia, compreso un mercato energetico pienamente integrato e un quadro di governance coeso.

- Un contratto a tre per sostenere l’industria: Per contrastare i prezzi elevati dell’energia e l’incertezza del mercato, un apposito contratto può riunire il settore pubblico, i produttori di energia e le industrie consumatrici di energia per creare un clima favorevole agli investimenti.

- Sicurezza dell’approvvigionamento: Garantire forniture energetiche sicure nell’UE è fondamentale per la resilienza economica, l’accesso a energia accessibile e per evitare un’estrema volatilità dei prezzi.

- Preparazione alle crisi dei prezzi: Verranno rilasciate linee guida per incentivare i consumatori a ridurre la domanda e saranno aumentati temporaneamente i flussi di elettricità transfrontalieri in specifiche situazioni.

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy