Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

03/07/2025
 
Il Clean Industrial Deal State Aid Framework a supporto dell’industria europea
 

Il 25 giugno scorso la Commissione Europea ha adottato il Clean Industrial Deal State Aid Framework (CISAF), un nuovo quadro normativo che promette di semplificare e accelerare il percorso verso un’industria più pulita e sostenibile.

Il CISAF sostituisce le disposizioni transitorie del Temporary Crisis and Transition Framework (TCTF) con un quadro normativo più strutturato e duraturo.

Deve inoltre integrarsi con altre iniziative, come il Green Deal europeo, REPowerEU e il Net-Zero Industry Act, evitando sovrapposizioni e massimizzando le sinergie.

Con una validità che si estende fino al 31 dicembre 2030, offre agli Stati membri maggiore certezza e prevedibilità negli investimenti per la transizione ecologica.

Sono 5 i pilastri che reggono il CISAF: accelerazione dell’energia pulita, sostegno economico per i grandi consumatori, flessibilità nella decarbonizzazione industriale, potenziamento della capacità manifatturiera green e riduzione dei rischi per gli investimenti privati.

La filosofia di fondo è chiara: semplificare le regole per il sostegno pubblico mantenendo al contempo la necessità, l’idoneità e l’equità degli aiuti, proteggendo così la concorrenza nel Mercato unico europeo. Questo equilibrio delicato è fondamentale per evitare distorsioni competitive mentre si promuove attivamente la decarbonizzazione industriale. Interessanti le possibilità per le pompe di calore: l’inclusione esplicita di queste macchine tra quelle ammissibili per i finanziamenti pubblici ne riconosce finalmente il ruolo strategico nel processo di decarbonizzazione europeo.

E non solo sul fronte economico, ma anche tecnologico: gli Stati membri potranno ora sostenere non solo l’installazione di pompe di calore, ma anche l’intera filiera produttiva, inclusa la manifattura dei componenti chiave.

Questo approccio si dimostrerà la chiave per costruire una vera autonomia tecnologica europea nel settore.

 

 

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy