AiCARR Formazione propone in autunno due moduli formativi, distinti ma complementari, pensati per fornire strumenti concreti e immediatamente applicabili nella valutazione economica dei sistemi edificio-impianto.
I corsi sono particolarmente consigliati agli EGE, ma si rivelano utili a tutti i professionisti del settore, offrendo il giusto mix di teoria, casi reali ed esercitazioni pratiche.
6-7-13 ottobre - Fondamenti di analisi economica dei sistemi edificio-impianto
Il modulo fornisce una visione organica dell'analisi economica, attraverso una sintesi puntuale, completa di esercitazioni ed esempi. In particolare: illustra i concetti base del valore del denaro nel tempo, dettaglia le tecniche di analisi economica tradizionale e il calcolo degli indicatori economici basati sul flusso di cassa, con implementazione in un foglio di calcolo Excel, introduce le modalità di analisi multiobiettivo e tecniche non-DCF, con esempi applicativi, presenta casi-studio, consente di effettuare esercitazioni interattive con l’uso del foglio di calcolo.
12-13 novembre - Quantificazione e valorizzazione del risparmio energetico
Questo corso è interamente dedicato alla determinazione e conseguente rendicontazione del risparmio energetico connesso a una serie di attività poste in essere quando ci si occupa di efficientamento energetico. Più nel dettaglio, il modulo: illustra i concetti base di misurazione e risparmio, chiarisce le modalità di conduzione dei diversi tipi di studio, illustra utili casi-studio, consente di condurre in maniera critica uno studio di valorizzazione del risparmio.
CFP per ingegneri.
Docente dei due moduli Prof. Ing. Filippo Busato, libero professionista, professore associato Università Mercatorum, ex presidente AiCARR
Per informazioni e iscrizioni: clicca qui.