Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

31/07/2025
 
La Norma EN 378 รจ entrata in inchiesta pubblica
 

La Norma EN 378, riferimento tecnico per i sistemi di refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompe di calore, è oggetto di un’importante revisione a livello europeo. Il progetto aggiornato sarà sottoposto a consultazione pubblica dalla CEN/TC 182 “Refrigerating systems, safety and environmental requirements”, nell’ambito della procedura CEN dal 3 luglio al 25 settembre 2025.

Tra le novità principali figura una profonda revisione del metodo per la determinazione dei limiti di carica dei refrigeranti infiammabili, oltre alla trasformazione dell’attuale Allegato E della Parte 1 in una nuova Parte 5 autonoma, pensata per facilitare futuri aggiornamenti legati all’introduzione di nuovi fluidi refrigeranti. Si segnala, inoltre, la sostituzione della Parte 4 con la norma EN ISO 5149-4, mantenendo invariati i relativi contenuti tecnici.

I soggetti interessati potranno consultare il progetto di norma attraverso gli organismi di normazione nazionali (UNI) e trasmettere le proprie osservazioni nel periodo indicato. In Italia, la raccolta dei commenti è gestita dal CT 244 del CTI – Comitato Termotecnico Italiano, con scadenza fissata al 13 settembre 2025.

I contributi ricevuti a livello nazionale saranno valutati e sintetizzati per la trasmissione al CEN, che procederà successivamente all’esame delle osservazioni e alla predisposizione della versione definitiva della norma tra ottobre 2025 e gennaio 2026. L’adozione formale del testo finale è prevista per maggio 2026, previa approvazione da parte della maggioranza dei membri CEN secondo le regole di voto ponderato.

La partecipazione alla consultazione è aperta a tutti, ma solo i rappresentanti nei comitati tecnici nazionali possono contribuire direttamente all’espressione del voto ufficiale. È quindi fortemente raccomandata un’attiva partecipazione da parte dei professionisti e delle imprese del settore, per collaborare in modo efficace all’evoluzione normativa di un ambito tecnico strategico.

 

 

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy