Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

31/07/2025
 
Norme UNI in inchiesta pubblica: focus su sanità, energia e sicurezza antincendio
 

L’UNI ha attualmente in corso tre importanti inchieste pubbliche su norme tecniche che interessano settori strategici come la sanità, l’edilizia energeticamente efficiente e la sicurezza antincendio. Queste inchieste rappresentano un momento fondamentale del processo normativo, in cui tutti gli stakeholder – professionisti, imprese, istituzioni e cittadini – possono contribuire con osservazioni e commenti prima della pubblicazione definitiva delle norme.

Di seguito una sintesi delle norme in scadenza tra agosto e inizio settembre 2025:

Inchiesta pubblica fino al 10 agosto

2025UNI1612859 - Ospedali e strutture socio-sanitarie - Termini e definizioni - Questa norma definisce una terminologia tecnica condivisa per il settore ospedaliero e socio-sanitario. L’obiettivo è facilitare una comunicazione chiara e coerente tra tutti gli attori coinvolti nella pianificazione, progettazione e gestione dei sistemi sanitari. Un lessico comune è utile per garantire efficienza operativa e qualità nei servizi sanitari.

Scheda UNI https://www.uni.com/partecipare/inchieste/finali/dettaglio/?sku=PRJ_UNI1612859_194693_IPF

Inchiesta pubblica fino al 10 settembre

2025UNI1612191 – Prestazione energetica degli edifici – Determinazione dei fabbisogni energetici per illuminazione su base oraria - Questa specifica tecnica propone una metodologia su base oraria per calcolare il fabbisogno energetico per l’illuminazione, a partire dai dati annuali secondo la UNI EN 15193-1 (metodo 1). L’approccio tiene conto dell’occupazione degli ambienti e del contributo della luce naturale, ed è coerente con il calcolo delle prestazioni energetiche di un edificio su base oraria secondo le norme sviluppate dal CEN sotto mandato M/480 e della Direttiva europea 2010/31/UE (European Union)

Scheda UNI https://www.uni.com/partecipare/inchieste/finali/dettaglio/?sku=PRJ_UNI1612191_190095_IPF

UNI 9494-4 – Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 4: Metodi ingegneristici per la progettazione dei sistemi - Il documento introduce modelli ingegneristici per simulare la dinamica dei fumi e del calore in caso di incendio, fornendo strumenti tecnici per la progettazione dei sistemi di controllo. Si tratta di un aggiornamento rilevante per la sicurezza antincendio, in particolare per ambienti complessi o con caratteristiche particolari, dove è necessario un approccio analitico avanzato.

Scheda UNI https://www.uni.com/partecipare/inchieste/finali/dettaglio/?sku=PRJ_UNI1612687_193531_IPF

 

 

 

 

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy