Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

31/07/2025
 
Pronti per l’autunno con i corsi di AiCARR Formazione
 

La pausa estiva rappresenta il momento ideale per programmare gli appuntamenti con l’aggiornamento e la formazione, indispensabili per potenziare le proprie competenze tecniche e normative ed essere sempre competitivi in un settore in continua evoluzione. È possibile disegnare il proprio percorso ideale selezionando e abbinando i numerosi corsi che AiCARR Formazione organizza in diretta web a partire dal 24 settembre. Sono già aperte le preiscrizioni.

I BACS, la EN UNI ISO 52120-1 e l’indice SRI

Il corso è dedicato ai BACS (Building Automation & Control Systems), oggi elemento chiave per l’efficienza energetica negli edifici. Punto centrale è la norma UNI EN ISO 52120-1, attuale riferimento per la classificazione e la valutazione delle prestazioni dei sistemi di automazione. Saranno approfondite anche le norme UNI TS 11651 e UNI 11672, lo Smart Readiness Indicator (SRI), le agevolazioni disponibili e il ruolo del comportamento dell’utente.

Il calendario 24 e 25 settembre

Info e iscrizioni: clicca qui

 

Ventilazione e IEQ: nuova edizione a settembre del corso dedicato alla Norma 16798

Dopo il “tutto esaurito” delle tre edizioni di luglio, ritorna a settembre il corso dedicato alla Indoor Environmental Quality (IEQ) e alla norma UNI EN 16798-1:2019, riferimento tecnico dopo il ritiro della UNI 10339. Il corso offre un aggiornamento normativo e tecnico in linea con la nuova EPBD 2024, che introduce l’IEQ tra i requisiti fondamentali per la prestazione energetica degli edifici. Focus su progettazione, qualità dell’aria interna e criteri di comfort ambientale.

Il calendario 29 settembre

Info e iscrizioni: clicca qui

 

Gestione efficace dell’energia nell’industria

 Un percorso articolato in moduli di 4 o 8 ore, dedicato a un settore altamente energivoro, ma ancora poco esplorato. Dopo un’introduzione sugli aspetti tecnici ed economici dell’energia nell’industria, si affrontano i principali sistemi e vettori energetici: vapore, aria compressa, cogenerazione, pompe, ventilatori, pompe di calore e impianti frigoriferi. Un’opportunità per analizzare i consumi, individuare gli sprechi e valutare soluzioni efficienti e sostenibili.

Il calendario Dal 30 settembre

Info, calendario completo e iscrizioni clicca qui

 

Due corsi per valutare al meglio gli investimenti per il sistema edificio-impianto

Questi due moduli sono pensati per supportare i professionisti nella valutazione economica degli interventi su edifici e impianti.

Il primo corso introduce i fondamenti dell’analisi economica, indicatori, flussi di cassa e metodi alternativi, con esercitazioni pratiche in Excel.

Il secondo modulo si concentra sulla quantificazione e valorizzazione del risparmio energetico, analizzando diverse tipologie di studio e criticità operative.

Il calendario

6-7-13 ottobre – Analisi economica dei sistemi edificio-impianto

12-13 novembre – Valorizzazione del risparmio energetico

Info e iscrizioni clicca qui

 

Nuove competenze professionali con il corso sulla gestione della manutenzione di impianti

Il corso fornisce una panoramica completa per una gestione efficace e strutturata della manutenzione degli impianti tecnologici. Dalla redazione di contratti e piani manutentivi, alla definizione delle strategie più adatte, fino alla gestione delle figure coinvolte e alla misurazione dei risultati. Un’occasione preziosa per i professionisti che intendono acquisire nuove competenze spendibili nel mercato del lavoro.

Il calendario 14-15-20-21 ottobre

Info e iscrizioni clicca qui

 

Percorso modulare più esame di certificazione per EGE

Tre moduli formativi per prepararsi all’esame di certificazione EGE secondo la norma UNI CEI 11339:2023, sia nel settore civile che industriale. Il percorso inizia con una solida base teorica sull’efficienza energetica, prosegue con esempi reali per affrontare la seconda prova scritta e si conclude con il modulo sulla ISO 50001, utile per comprendere i requisiti dei Sistemi di Gestione dell’Energia.

Il calendario

14-16-21-28 ottobre – Corso base

29 ottobre – Analisi di casi studio

5 novembre – Modulo ISO 50001

21 e 24 novembre – Esame online

Per info e iscrizioni clicca qui

 

Corso sul Commissioning: opportunità unica in Italia

 Un corso esclusivo per apprendere il processo di Commissioning, sempre più centrale nei progetti edilizi e impiantistici, pubblici e privati. Il programma è articolato in 6 moduli online e si conclude con una giornata in presenza a Milano dedicata all’analisi di case study reali e al confronto diretto con i colleghi e con i docenti, esperti certificati. I candidati in possesso dei requisiti possono accedere all’esame di certificazione come Commissioning Authority.

Il calendario

3-4-10-11-25-26 novembre – lezioni online

3 dicembre – corso in presenza a Milano

Per info e iscrizioni clicca qui

 

Recupero di calore dall’aria espulsa: come massimizzare il risparmio energetico

Due giornate per approfondire tecnologie e criteri di scelta dei sistemi di recupero di calore dall’aria espulsa. Il corso esamina tipologie di recuperatori, efficienze, normative (UNI EN 308 e ASHRAE), analisi prestazionale ed economica e impatto delle condizioni climatiche. Uno strumento utile per chi progetta o gestisce impianti HVAC, con l'accento sul risparmio energetico.

Il calendario 5 e 7 novembre

Per info e iscrizioni clicca qui

 

Travi fredde e sistemi radianti: il corso per approfondirne la conoscenza

 Un corso dedicato a due soluzioni impiantistiche ad alta efficienza: travi fredde e sistemi radianti. Vengono analizzati comfort termico, prestazioni energetiche, invernali ed estive, integrazione con il trattamento dell’aria e casi applicativi in ambito residenziale, terziario e ospedaliero. Sono inclusi strumenti di calcolo e il confronto tra le due tecnologie.

Il calendario 20 e 21 novembre

Per info e iscrizioni clicca qui

 

Progettazione consapevole di impianti negli edifici NZEB

Il corso parte dalla definizione legislativa di NZEB, per chiarire poi il concetto di “altissima prestazione energetica”, ottenibile solo attraverso una progettazione integrata tra involucro e impianto, condivisa tra le diverse figure professionali. Vengono affrontate le scelte fondamentali per garantire il corretto dimensionamento e funzionamento delle apparecchiature, con focus su dimensionamento, destinazione d’uso degli ambienti e prestazione energetica.

Il calendario 1 e 2 dicembre

Per info e iscrizioni clicca qui

 

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy