Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

04/09/2025
 
Via libera al Conto Termico 3.0
 

Il 5 agosto scorso è stata approvata in Conferenza Stato-Regioni la bozza del decreto che disciplina il nuovo Conto Termico 3.0, che porta importanti aggiornamenti al sistema di incentivazione per gli interventi di efficientamento energetico e produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Il decreto stanzia complessivamente 900 milioni di euro annui, suddivisi in questo modo: 400 milioni destinati alla Pubblica Amministrazione e 500 milioni riservati ai soggetti privati.

Questa ripartizione riflette la volontà di agevolare tanto il settore pubblico quanto quello privato nella transizione energetica.

Tra le novità più rilevanti, l’ampliamento della platea dei beneficiari: gli enti del Terzo Settore vengono ora equiparati alle amministrazioni pubbliche, mentre il perimetro degli interventi di efficienza energetica si estende anche agli edifici non residenziali privati, superando la precedente limitazione alla sola PA. Inoltre, sono stati potenziati gli interventi ammissibili nell’ambito terziario.

Il decreto introduce anche nuove tipologie di interventi incentivabili.

Accanto alle tradizionali misure (come l’isolamento termico, l’installazione di pompe di calore e collettori solari), vengono ora inclusi gli impianti solari fotovoltaici abbinati a sistemi di accumulo e le colonnine di ricarica per veicoli elettrici, purché installati congiuntamente alla sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore elettriche.

La copertura media prevista è del 65% delle spese ammissibili, ma può raggiungere il 100% in casi specifici: interventi su edifici pubblici situati in comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti, scuole pubbliche, ospedali e strutture sanitarie pubbliche (incluse quelle residenziali), di cura e assistenza.

Un’altra novità rilevante è l’introduzione della possibilità di accedere agli incentivi attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili o le configurazioni di autoconsumo collettivo.

A coordinare il tutto sarà il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), che dovrà aggiornare il portale informatico per la presentazione delle richieste entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto, (90 giorni successivi alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) assicurando così una transizione fluida verso il nuovo meccanismo.

 

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy