È in programma a partire da ottobre una nuova edizione del percorso formativo dedicato ai professionisti che intendono sostenere l’esame per la certificazione di Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) nel settore civile e industriale.
La proposta si articola in tre moduli, fruibili in diretta web anche singolarmente, pensati per fornire una preparazione solida e completa, in linea con le competenze previste dalla norma UNI CEI 11339:2023.
Questo il dettaglio dell’offerta formativa:
Corso Base per Esperto in Gestione dell’Energia - 14-16-21-28 ottobre, ore 14.00-18.00
Un corso di 16 ore che fornisce le conoscenze fondamentali sulla gestione dell’energia e l’efficientamento energetico, con l’obiettivo di preparare i partecipanti all'esame EGE secondo le competenze minime della Norma UNI CEI 11339:2023.
Analisi di Casi Studio - 29 ottobre, ore 14.00-18.00
Un modulo di 4 ore dedicato all’analisi di casi studio, con esempi di progetti di miglioramento dell’efficienza energetica, derivanti da diagnosi o analisi specialistiche. Le esercitazioni pratiche aiutano i partecipanti a prepararsi alla seconda prova scritta dell’esame EGE.
Norma UNI CEI EN ISO 50001 - 5 novembre, ore 14.00-18.00
Questo corso di 4 ore affronta e amplia i seguenti argomenti: Sistema di Gestione dell’Energia secondo la Norma ISO 50001 - struttura HLS; pianificazione del SGE; attuazione del SGE; valutazione delle prestazioni: misura e verifica dei risparmi energetici, monitoraggio.
I moduli prevedono CFP per gli ingegneri.
Docenti
Prof. Ing. Filippo Busato, libero professionista, professore associato Università Mercatorum, ex presidente AiCARR
Ing. Fabio Minchio - PhD in energetica, E.G.E. Certificato SECEM UNI CEI 11339 civile ed industriale, presidente eletto AiCARR
L'esame di certificazione per EGE si terrà online il 21 e 24 novembre.
Per informazioni e iscrizioni: clicca qui