Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

02/10/2025
 
Acque potabili e rischio legionellosi: cosa cambia con il D.Lgs 102/2025?
 

AiCARR Formazione, sempre al passo con l'aggiornamento sulle più recenti novità normative, organizza a breve il nuovo corso che approfondisce in modo chiaro le implicazioni operative del Decreto Legislativo 102/2025, in vigore dallo scorso 19 luglio.

Il decreto apporta importanti modifiche al D.Lgs 18/2023 in materia di qualità delle acque destinate al consumo umano, introducendo misure più severe su parametri chimici e biologici dell’acqua potabile. L’obiettivo è rafforzare la tutela della salute pubblica, anche attraverso un miglioramento della vigilanza e maggiori responsabilità di tutti gli attori della filiera idrica.

Il corso, consigliato a progettisti, tecnici, gestori idrici e operatori del settore sanitario e impiantistico, analizza le novità normative, gli obblighi per i gestori degli edifici “prioritari” (come ospedali, scuole, centri commerciali) e un offre un focus mirato sulla prevenzione della legionellosi, oggi considerata uno dei principali rischi da gestire nelle reti idriche interne.

Attraverso una lettura ragionata del testo aggiornato del decreto e dei riferimenti al Rapporto ISTISAN 25/4, la lezione offre gli strumenti per affrontare con consapevolezza le nuove responsabilità legate alla gestione del rischio e alla redazione del documento di valutazione.

Questi, in sintesi, gli argomenti del corso:

Acque potabili: Dlgs 102/2025 e disposizioni integrative al D.Lgs 18/2023

Gestione del rischio legionella/legionellosi

Analisi del testo integrato e degli emendamenti validi ad oggi

Rapporto ISTISAN 25/4: commenti e osservazioni

CFP per ingegneri.

Data e orari della diretta web: 24 ottobre, ore 9.00-13.00

Docente: Ing. Sergio La Mura – Libero Professionista, Studio Ingegneria La Mura; membro del Gruppo di Lavoro presso il Ministero della Salute per la stesura delle Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi – maggio 2015 e “Portatore di conoscenza nel Tavolo tecnico ISTISAN 22/32”.

Per informazioni e per l’iscrizione clicca qui.

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy