Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

02/10/2025
 
Conto Termico 3.0 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
 

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre 2025 il D.M. 07/08/2025 che disciplina il Conto Termico 3.0, il nuovo meccanismo per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Entrerà in vigore il novantesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione in GU.

Accogliamo con grande soddisfazione la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Conto Termico 3.0, che segna la conclusione di un iter particolarmente lungo e atteso da tutto il settore. Finalmente abbiamo uno strumento aggiornato che può contribuire in modo concreto a sostenere la riqualificazione energetica e la transizione verso edifici più efficienti e sostenibili. È senza dubbio un passo avanti importante per il settore. Certo, si poteva essere più ambiziosi: questa era un’occasione preziosa per imprimere un’accelerazione ancora più decisa verso la decarbonizzazione e l’innovazione tecnologica. Ora la sfida sarà tradurre queste misure in risultati reali, con l’auspicio che le prossime tappe siano caratterizzate da maggiore rapidità e visione strategica” ha dichiarato a tal proposito il Presidente Claudio Zilio.

La tanto attesa pubblicazione del Conto Termico 3.0 è finalmente arrivata e sicuramente è da accogliere con grande soddisfazione, visto che andrà a consolidare un meccanismo di sostegno che sia per la PA sia per i privati ha dimostrato in modo concreto di poter supportare gli investimenti in riqualificazione energetica degli edifici” ha commentato Fabio Minchio, presidente eletto di AiCARR. “Si dovrà ancora pazientare fino a Natale per l’entrata in vigore, e successivamente attendere le Regole Applicative GSE entro febbraio per avere un quadro completo di numerosi aspetti che richiedono interpretazioni più chiare. Ci sono molte interessanti novità nella nuova struttura dell’incentivo: per citarne solo alcune, l’ampliamento al settore terziario degli interventi di riqualificazione dell’involucro edilizio e l’inserimento della ventilazione meccanica, anche se solo in casistiche limitate, così come viene ribadita la centralità delle pompe di calore e dei sistemi ibridi, in tutte le configurazioni, nel processo di decarbonizzazione. Le aspettative nei confronti della misura, da parte del settore HVAC, e in generale di tutti gli operatori del mercato della riqualificazione energetica e delle rinnovabili, nonché della Pubblica Amministrazione, sono a dir poco elevate. Proprio per questo la preoccupazione principale è relativa all’entità delle risorse annue disponibili. Se per il precedente Conto Termico 2.0 non si è mai verificata una condizione di esaurimento delle risorse durante l’anno, a mio avviso per il Conto Termico 3.0 è una eventualità probabile. Come AiCARR saremo in prima linea per divulgare i contenuti del Decreto e formare i nostri Soci, poiché la gestione delle richieste di incentivazione richiede elevata professionalità, e saremo a disposizione di MASE e GSE per il miglioramento della misura e il monitoraggio del suo utilizzo nei prossimi anni”.

L’Associazione ha predisposto un focus dedicato all’analisi comparativa tra CT 2.0 e CT 3.0 nel quale vengono illustrate le principali differenze tra le due versioni, corredate da note di approfondimento.

Il documento è reso disponibile, inizialmente solo per i Soci, nella sezione “Normativa” del sito, raggiungibile al seguente link previa autenticazione. 

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy