I programmi di incentivazione Superbonus ed Ecobonus si avviano verso la propria conclusione.
Complessivamente, gli investimenti che hanno garantito l’accesso alla detrazione hanno toccato quota 117 miliardi di euro, con un livello di completamento dei lavori pari al 96,2%.
In termini di detrazioni, si tratta di una spesa di circa 127 miliardi di euro per lo stato: una cifra che conferma il peso considerevole che questa misura ha avuto sulle finanze pubbliche.
Inoltre, non tutte le tipologie di edifici hanno seguito lo stesso percorso. In quelli unifamiliari e nelle unità immobiliari indipendenti, il completamento ha toccato il 98,3%, mentre nei condomini ci si è fermati poco sotto, al 95,2%. Gli edifici classificati come A/9 (castelli e palazzi storici) aperti al pubblico hanno invece raggiunto il traguardo del 100%.
I condomini si confermano come la tipologia di edificio più complessa da gestire, sia per i costi necessari che per i tempi di realizzazione.
Nel complesso, i dati mettono in luce l’importanza che questa misura ha avuto sul patrimonio edilizio italiano, offrendo elementi utili per comprendere meglio le diverse dinamiche territoriali ed economiche che ne hanno caratterizzato l’attuazione.