Il tema della cogenerazione, declinato nei suoi aspetti tecnici, legislativi e fiscali, è particolarmente importante per chi opera nel settore, anche perché strettamente collegato agli aspetti del risparmio energetico, dell’abbattimento delle emissioni di gas inquinanti e della fruizione di incentivi economici.
Progettisti d’impianti, energy manager e professionisti che si occupano di studi energetici ed economici sugli impianti non dovrebbero quindi mancare al corso “Cogenerazione: fondamenti e applicazioni”, organizzato in diretta streaming nel Percorso Specializzazione il 6 e 7 febbraio .
Il corso introduce il tema dei sistemi cogenerativi, soffermandosi in particolare sui bilanci termici e sui principali motori primi per la cogenerazione, e presenta quindi la metodologia per effettuare l’analisi energetica ed economica di un sistema di cogenerazione attraverso l’utilizzo di un software di calcolo, fornito ai partecipanti, in grado di effettuare valutazioni sofisticate.
A fine corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze necessarie per il corretto dimensionamento di un sistema di cogenerazione.
Docente:
Ing. Michele Vio, libero professionista, ex Presidente AiCARR
Date e orari della diretta streaming:
6 e 7 febbraio, ore 9.00-13.00
CFP per ingegneri
Le quote di iscrizione sono indicate nella locandina pubblicata sul sito, nella pagina del corso, o accessibili dal pulsante "Iscriviti".
Per informazioni e per l'iscrizione: https://www.aicarrformazione.org/Scuola/Scuola_Moduli.aspx?id=670