Legionella, piombo, microplastiche, inquinanti industriali: sono numerosi gli elementi ad alto rischio per la salute che possono essere veicolati dall’acqua per il consumo umano.
In quest’ottica, il D.Lgs. 18/23 pubblicato a febbraio dello scorso anno presenta molti elementi di novità, in termini di controlli da effettuare e di responsabilità a carico delle differenti figure coinvolte nella progettazione, gestione e manutenzione degli impianti idrico-sanitari.
AiCARR Formazione, sempre attenta alle novità normative e tecnologiche di settore e forte dell’esperienza nell’aggiornamento dei professionisti sulla prevenzione della proliferazione della legionella negli impianti, propone dal 26 marzo la seconda edizione del corso specialistico dedicato alla qualità delle acque per il consumo umano e alla prevenzione della Legionellosi, particolarmente interessante per i “gestori idrici della distribuzione interna”, gli EGL, i progettisti di impianti idrico-sanitari, i tecnici addetti alla verifica, manutenzione e controllo degli impianti, i tecnici sanitari addetti alle strutture sanitarie, turistico-recettive e di comunità.
Il corso illustra gli aspetti tecnici e legislativi del D.Lgs. 18/23 e le linee guida ISTISAN sulla sicurezza dell’acqua destinata al consumo umano.
CFP per ingegneri.
Docenti
Dott.ssa M.L. Ricci - Dirigente di Ricerca Laboratorio Nazionale di Riferimento per le legionelle Dipartimento di malattie infettive Istituto Superiore di Sanità
Ing. Sergio La Mura - Libero Professionista, Studio Ingegneria La Mura; membro del Gruppo di Lavoro presso il Ministero della Salute per la stesura delle Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi – maggio 2015 e “Portatore di conoscenza nel Tavolo tecnico ISTISAN 22/32”.
Date e orari delle dirette web
26 e 28 marzo ore 14.00-18.00
Per informazioni e l'iscrizione: clicca qui
Le quote di iscrizione sono indicate nella locandina pubblicata sul sito, nella pagina del corso, o accessibili dal pulsante "Iscriviti".