In seguito al sold out fatto registrare con la prima edizione del corso, AiCARR Formazione ripropone il suo nuovo modulo dedicato alla applicazione del principio del DNSH e ai relativi adempimenti.
Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza, Regolamento UE 241/2021, stabilisce che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR) debbano soddisfare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”. Questo vincolo si traduce in una valutazione di conformità degli interventi previsti dal principio del “Do No Significant Harm” (DNSH), con specifico riferimento al sistema di tassonomia delle attività ecosostenibili indicato all’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852.
Il rispetto del principio Do No Significant Harm (DNSH), quindi, nasce per collegare la crescita economica alla tutela dell’ecosistema al fine di garantire che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non impattino in maniera significativa sull’ecosistema, particolarmente in riferimento ai sei obiettivi ambientali introdotti dalla Tassonomia Europea (Reg. 852/2020) quali:
- mitigazione dei cambiamenti climatici;
- adattamento ai cambiamenti climatici;
- uso sostenibile o alla protezione delle risorse idriche e marine;
- economia circolare;
- prevenzione e riduzione dell'inquinamento;
- protezione e al ripristino di biodiversità e degli ecosistemi.
I professionisti che collaborano con le Amministrazioni per la riqualificazione del vasto patrimonio immobiliare, di grande valenza storica, o in caso di nuove realizzazioni, hanno la necessità di ottemperare a quanto viene loro richiesto in tema di rispetto del principio DNSH.
Sono previsti crediti formativi, CFP, per ingegneri.
Docente: Giovanni Piperno, Business and sustainability consultant - Libero Professionista
Date e orari della diretta web: 7 e 17 giugno, ore 9.30 - 12.30
Per informazioni e per l’iscrizione: clicca qui
Le quote di iscrizione sono indicate nella locandina pubblicata sul sito, nella pagina del corso, o accessibili dal pulsante "Iscriviti".