COMITATO TECNICO SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI
Coordinatore:
Il Comitato Tecnico sicurezza e Prevenzione Incendi di AiCARR si occupa di analizzare le problematiche di sicurezza connesse alla progettazione e installazione di impianti termici attinenti soltanto alla Prevenzione Incendi. Lo scopo è quello di:
- individuare eventuali criticità o punti non coperti dalle normative;
- richiedere di aggiornare le normative di sicurezza applicabili, se ritenuto necessario e opportuno;
- redigere documenti per la loro corretta applicazione;
- organizzare eventi, incontri tecnici, visite tecniche, seminari per informare sugli argomenti di interesse;
- supportare i rappresentanti di AiCARR nella partecipazione ai tavoli tecnici e normativi;
- supportare AiCARR Formazione per la organizzazione di corsi di formazione in relazione ai temi pertinenti del CTSPI.
ULTIMI DOCUMENTI PUBBLICATI
Non sono stati pubblicati documenti.
ATTIVITA' IN CORSO
In seno al CT è stato costituito un GdL con funzione di supporto alle seguenti attività:
- partecipazione dei rappresentanti di AiCARR al GdL VVF-ANIMA-AiCARR incaricato dello “Studio volto alla razionalizzazione dei disposti di sicurezza per gli Impianti di climatizzazione che utilizzano fonti elettriche/gas con un’attenzione particolare all’utilizzo dei nuovi gas refrigeranti”.
- Comitato Tecnico Sistemi Impiantistici GdL Aspetti di Sicurezza ambientali
In
entrambi i casi, in linea con lo scopo del CT, l’obiettivo del GdL è
proprio quello di analizzare le problematiche di sicurezza (relative
principalmente alla Prevenzione Incendi) connesse alla progettazione e
installazione di impianti termici al fine di:
- individuare eventuali criticità o punti non coperti dalle normative;
- richiedere di aggiornare le normative di sicurezza applicabili, se ritenuto necessario e opportuno;
- predisporre una Linea Guida per la loro corretta applicazione.
Inoltre il CT ha il compito di supportare il Coordinatore per le attività in UNI e in particolare:
- partecipazione al CT 034 “Sistemi di Protezione attiva” GdL 09 “Sistemi per il controllo di fumi e calore”.
Tipologia:
Supporto tecnico alla partecipazione di AiCARR in GdL Allargati ad altre Associazioni e in GdL di altri Comitati Tecnici
TItolo:
Supporto al GdL VVF-ANIMA-AiCARR
Descrizione:
Gruppo di Lavoro incaricato dello studio volto alla razionalizzazione dei disposti di sicurezza per gli Impianti di climatizzazione che utilizzano fonti elettriche/gas con un’attenzione particolare all’utilizzo dei nuovi gas refrigeranti.
Autori:
Loperfido Gennaro (Responsabile)
Bazzana Mauro
Cappelletti Simone
Fabbretti Stefano
Righetti Giulia
Zilio Claudio
Fase di lavorazione:
Stesura primo documento
Revisione contenuti
Revisione editoriale
Attivo
da attivo
da attivare
Inizio attività:
Pubblicazione prevista:
gennaio 2024
dicembre 2024
Tipologia:
Supporto tecnico alla partecipazione di AiCARR in GdL Allargati ad altre Associazioni e in GdL di altri Comitati Tecnici
TItolo:
Supporto al GdL Aspetti di sicurezza ambientali
Descrizione:
Gruppo di Lavoro incaricato dello studio volto alla razionalizzazione dei disposti di sicurezza per gli Impianti di climatizzazione che utilizzano fonti elettriche/gas con un’attenzione particolare all’utilizzo dei nuovi gas refrigeranti.
Autori:
Loperfido Gennaro (Responsabile)
Bazzana Mauro
Cappelletti Simone
Fabbretti Stefano
Righetti Giulia
Fase di lavorazione:
Stesura primo documento
Revisione contenuti
Revisione editoriale
Attivo
da attivo
da attivare
Inizio attività:
Pubblicazione prevista:
marzo 2024
xxxxxx xxxx
Tipologia:
Supporto tecnico alla partecipazione di AiCARR in UNI /span>
TItolo:
CT 034 “Sistemi di Protezione attiva” GdL 09 “Sistemi per il controllo di fumi e calore”.
Descrizione:
Gruppo di Lavoro incaricato della redazione e revisione della serie di Norme UNI 9494.
Supporto per la Revisione della Norma UNI 9494-3.
La bozza del documento è stata analizzata con il supporto di alcune aziende della Consulta industriale; le proposte formulate sono state sottoposte al GdL UNI.
Autori:
Loperfido Gennaro (Responsabile)
Fase di lavorazione:
Stesura primo documento
Revisione contenuti
Revisione editoriale
-
attivo
da attivare
Inizio attività:
Pubblicazione prevista:
gennaio 2024
dicembre 2024
PIANIFICAZIONE ATTIVITA'
Attualmente non sono pianificate ulteriori attività.