08 maggio 2025 | Newsletter n. 374

IN ASSOCIAZIONE
Visita Tecnica: HVAC e antincendio all’urban district To Dream
AiCARR ha recentemente avviato un nuovo Network tematico dedicato all’approfondimento dell’interazione tra sistemi HVAC e prevenzione incendi, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione tra professionisti, condividere competenze e affrontare le sfide progettuali e normative di questi ambiti...
Leggi tutto

IN ASSOCIAZIONE
A Matera si parla di edifici decarbonizzati, salubri ed efficienti
Il 28 maggio a Matera si terrà l’Incontro Tecnico Consulta “Edifici decarbonizzati, salubri ed efficienti per il clima del futuro. CLIMA 2025”, con particolare focus sui vantaggi della trasformazione degli impianti da portata fissa a variabile. L’argomento, in linea con le tematiche che...
Leggi tutto

IN ASSOCIAZIONE
Un ringraziamento agli sponsor di CLIMA 2025
A pochi giorni dall’apertura di CLIMA 2025, un risultato è già stato raggiunto: la grande fiducia riposta nell’iniziativa dalle aziende. AiCARR ringrazia tutti gli sponsor che hanno scelto di sostenere CLIMA 2025 – The leading international scientific congress for the HVAC+R sector: Aermec, Airzone, Belimo,...
Leggi tutto

NORME E INCENTIVI
Cresme, presentati i dati sul mercato dell’installazione degli impianti in edilizia
La presentazione dell’11° rapporto congiunturale e previsionale Cresme relativo al mercato dell’installazione impianti in edilizia in Italia per il periodo 2024-2027 ha visto l’intero settore patire una – seppur lieve – flessione. Nonostante ciò,...
Leggi tutto

NORME E INCENTIVI
Transizione 5.0, disponibili i modelli di certificazioni ex ante ed ex post
Lo scorso 28 aprile il GSE ha pubblicato moduli aggiornati per le certificazioni relative a Transizione 5.0, nello specifico l’Allegato VIII per la certificazione ex ante e l’Allegato X per quella ex post. L’Allegato VIII attesta gli investimenti aziendali mirati alla riduzione dei consumi...
Leggi tutto

NORME E INCENTIVI
Valutazione IEQ, arriva la nuova norma UNI 11976
La nuova norma UNI 11976, elaborata dalla commissione Ergonomia, introduce uno standard per valutare la qualità dell’aria indoor negli ambienti civili, riconoscendone l’importanza per il benessere umano. Il documento, allineato con la UNI EN 16798-1 e la Direttiva EPBD 2024, analizza tre categorie di inquinanti: chimici...
Leggi tutto

NORME E INCENTIVI
MASE, approvato l’aggiornamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico
Il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha approvato l’aggiornamento del regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico per il 2025, misura destinata a supportare famiglie economicamente svantaggiate nell’installazione di impianti fotovoltaici nelle loro abitazioni....
Leggi tutto

NORME E INCENTIVI
Idrogeno, al via in Lombardia l’iniziativa H2InComune
La Lombardia si sta affermando come una delle regioni più dinamiche nello sviluppo dei progetti riguardanti l’idrogeno. L’ultima iniziativa è H2InComune, promossa da H2IT (Associazione Italiana Idrogeno) e RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locale), che farà tappa il 12 maggio presso...
Leggi tutto

AICARR FORMAZIONE
Pompe di calore, protagoniste degli impianti e della decarbonizzazione
Le pompe di calore stanno diventando sempre più protagoniste negli impianti di riscaldamento, soprattutto in risposta alla crescente necessità di decarbonizzare.  Sono macchine complesse, ben diverse dalle tradizionali caldaie, e una conoscenza approfondita è fondamentale per dimensionarle...
Leggi tutto

AICARR FORMAZIONE
Reti aerauliche, reti idroniche e impianti ad aria: la teoria e la pratica
Sono pensati per progettisti termotecnici, installatori e professionisti del settore HVAC i tre corsi dedicati a reti aerauliche, reti idroniche e impianti ad aria, in calendario a luglio in modalità FAD. I corsi, fruibili anche separatamente, approfondiscono aspetti quali il calcolo, la progettazione, la...
Leggi tutto

AICARR FORMAZIONE
Tempo di iscrizioni per il corso sull’automazione degli impianti HVAC
Si avvicina l’appuntamento con il corso organizzato da AiCARR Formazione con l'Associazione AIBACS, dal titolo “Progettare impianti HVAC raggiungendo le classi prestazionali BACS della Norma UNI ISO 52120-1:2022 con sistemi BMS aperti”. Le lezioni, in diretta web dal 19 maggio, offrono ai...
Leggi tutto
AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy