Convegni

Convegni nazionali e internazionali, seminari, workshop e tavole rotonde sono importanti momenti di confronto sui temi di maggiore attualità individuati dalle Commissioni AiCARR e contano sulla partecipazione di illustri relatori e delle più conosciute Associazioni italiane ed estere.

In questa sezione puoi:

  • vedere il calendario e i programmi di dettaglio dei prossimi convegni
  • iscriverti ai convegni che ti interessano
  • se sei un relatore, accedere all'Area a te riservata del convegno a cui partecipi
  • consultare l'elenco degli convegni passati

 I convegni AiCARR sono sostenuti dai Soci della CONSULTA INDUSTRIALE


08/11/2023
EVENTO ON LINE, WEBINAR
Interventi migliorativi per l'efficienza nell'industria: verso la scadenza del D.Lgs 102/2014
EVENTO ON LINE

ARCHIVIO ATTI


SCARICA LA LOCANDINA

Il Decreto Legislativo 102/2014 e smi in attuazione della Direttiva Europea 2021/27/UE sull’efficienza energetica, ha introdotto l’obbligo, ogni 4 anni a partire dal 5 dicembre 2015, di effettuare la diagnosi energetica. Tale obbligo è rivolto in particolare alle grandi imprese (imprese che occupano più di 250 persone, il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuo supera i 43 milioni di euro) ed alle imprese energivore (che consumano almeno 2.4 GWh di energia (elettrica o di diversa fonte) e il cui rapporto tra costo effettivo dell’energia utilizzata e valore del fatturato non risulti inferiore al 3%, iscritte nell’elenco annuale istituito presso la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA)).

Tuttavia, evidenti sono i vantaggi della diagnosi energetica anche per i soggetti non obbligati (come ribadito nella revisione della EED), dati da un approccio al business proteso verso lo sviluppo sostenibile e, in tempi di crisi economica e politica come quelli attuali dati dalle instabilità internazionali, anche sui mercati dell’energia, da un notevole potenziale di risparmio economico nei costi energetici dell’azienda.

La prossima scadenza del 5 dicembre 2023 prevista per l’invio della documentazione ad ENEA tramite l’apposito portale Audit102 diventa così un’occasione per fare il punto, assieme ad alcuni dei principali attori della filiera, sullo stato dell’efficienza energetica nel settore industriale in Italia, fornendo esempi concreti di realizzazioni impiantistiche effettuate in questi anni. Questo anche in previsione del prossimo Convegno nazionale AiCARR, che si terrà nel settembre 2024 e che avrà come tema conduttore quello delle strategie e delle tecnologie per un’industria competitiva, energeticamente efficiente e pulita.

Il webinar, dopo alcune relazioni più generali che tratteranno la nuova Direttiva europea sull’efficienza energetica (EED n.1791:2023) e le novità introdotte per la diagnosi energetica con la scadenza 2023, presenterà le potenzialità date dalle tecnologie impiantistiche per il recupero termico nell’industria, dapprima in termini più generali e poi attraverso alcuni casi studio. Verranno quindi descritti alcuni progetti di interventi di risparmio energetico legati al recupero di energia termica per la produzione di calore ed energia elettrica a servizio del processo produttivo e delle utenze dell’azienda, all’utilizzo delle reti di teleriscaldamento e della cogenerazione nell’industria.
Al termine del webinar ci sarà una sessione in cui i relatori potranno rispondere ai quesiti posti dai partecipanti.

Crediti formativi richiesti ai fini della formazione continua degli Ingegneri e dei Periti Industriali. L'effettiva assegnazione è subordinata all'approvazione da parte del CNI e del CNPI.

SCARICA LA LOCANDINA




AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy