Questo evento rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto sulle recenti evoluzioni normative, tecnologiche e ambientali nel settore della refrigerazione e del condizionamento dell’aria.
Negli ultimi anni, l’industria HVAC&R (Heating, Ventilation, Air Conditioning & Refrigeration) è stata protagonista di una profonda trasformazione, spinta dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale dei gas refrigeranti e di migliorare l’efficienza energetica degli impianti. L’entrata in vigore del nuovo Regolamento F-Gas e la progressiva riduzione dell’uso di refrigeranti ad alto GWP (Global Warming Potential) impongono nuove sfide, ma aprono anche interessanti opportunità per lo sviluppo e l’adozione di tecnologie più sostenibili.
La mancanza di una regolamentazione chiara sulla prevenzione antincendio per i nuovi refrigeranti infiammabili impone un'attenta valutazione tecnica durante l'installazione e l'uso di tali sistemi. La sicurezza deve essere prioritaria, considerando il potenziale rischio di incendi o esplosioni. Durante l’incontro, esperti del settore analizzeranno lo stato dell'arte e le novità tecnologiche sull'uso dei nuovi refrigeranti a basso impatto ambientale, come quelli naturali e le nuove miscele a basso GWP, e presenteranno le migliori pratiche per ottimizzare l’efficienza energetica e la sicurezza degli impianti. Verranno approfonditi anche gli aggiornamenti normativi, le implicazioni tecniche per progettisti e installatori e i vantaggi legati ad una corretta formazione degli operatori.
L’obiettivo di questo evento è fornire ai professionisti strumenti concreti per affrontare la transizione ecologica con soluzioni all’avanguardia, garantendo prestazioni elevate, conformità alle normative e riduzione dei costi operativi.
Crediti Formativi Professionali per Ingegneri
(Periti Industriali in autocertificazione)
Si
avvisa che ai fini del rilascio dei crediti formativi professionali per
la partecipazione ad eventi, tutti gli Ingegneri e i periti industriali
che ne hanno fatto richiesta in fase di iscrizione dovranno
seguire l’evento per tutta la sua durata.
QUOTE DI ISCRIZIONE
· Soci AiCARR in regola con la quota associativa: gratuito anche con la richiesta di crediti
· Partecipanti NON Soci che non richiedono i crediti: gratuito
· Partecipanti Ingegneri NON Soci con crediti: €50,00 IVA inclusa
. Crediti formativi per Ingegneri e Periti Industriali NON Soci: in
autocertificazione con richiesta alla segreteria di attestato di
partecipazione nominativo
Nessun
rimborso è previsto in caso di erroneo pagamento, assenza o di mancato raggiungimento della
percentuale di presenza richiesta per l’ottenimento dei CFP. La somma
versata sarà ritenuta valida per la partecipazione, durante l’anno
solare, ad un altro evento.
Scarica la locandina