Accanto al Percorso sulla gestione del rischio legionella, con certificazione finale per Esperto in Gestione del rischio Legionellosi (EGL), AiCARR Formazione organizza su questo delicato argomento due moduli di aggiornamento, in cui viene sottolineato il riferimento al recente recepimento italiano (D.Lgs 18/23) della direttiva europea sulle acque destinate al consumo umano.
I moduli, in programma in diretta web a maggio e frequentabili in modo indipendente l’uno dall’altro, sono pensati per offrire interessanti spunti di aggiornamento a quanti si occupano di rischio legionella e di prevenzione correlata e sono riconosciuti validi per l’obbligo formativo annuale previsto all’interno dello schema di certificazione di BV-CEPAS per EGL ai fini del mantenimento della certificazione professionale.
Sono previsti CFP per ingegneri.
Le nuove frontiere sulla prevenzione delle legionellosi anche in riferimento al D.Lgs 18/23 - 15 e 16 maggio, ore 10.00-13.00
Il modulo fa il punto sull’applicazione delle Linee Guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi del maggio 2015 presentando una loro possibile revisione a sei anni dalla pubblicazione. Durante la lezione si parla anche di novità in tema di prevenzione della legionellosi, con un particolare riferimento sul tema a quanto previsto dal recepimento italiano della Direttiva Europea sulle Acque destinate al consumo umano.
Docente: Dott.ssa Maria Luisa Ricci, Primo Ricercatore Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità; membro del Gruppo di Lavoro presso il Ministero della Salute per la stesura delle Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi - 2015
Protocolli Internazionali ASHRAE di Controllo del Rischio legionellosi - 26 maggio, ore 9.00-13.00
Il modulo volge uno sguardo su quanto previsto da uno dei protocolli internazionali più conosciuti nell’ambito della prevenzione delle legionellosi: lo Standard ASHRAE 188-2021. Con i suoi recenti aggiornamenti, fornisce ampie indicazioni su come controllare il rischio legionellosi e su come seguire un processo di gestione del rischio, ed è completato dalla Guideline 12 -2020 che, con gli aggiornamenti A-B-C, fornisce una guida dettagliata per coloro che si occupano di gestione dell'acqua con l’intento di consentire l’elaborazione di un efficace protocollo di gestione del rischio.
Docente: Ing.Sergio La Mura, Libero Professionista, Studio Ingegneria La Mura; unico “member” Europeo del comitato ASHRAE Standing Standard Project Committee (SSPC) 188; membro del Gruppo di Lavoro presso il Ministero della Salute per la stesura delle Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi - 2015.
Per informazioni e per l’iscrizione: clicca qui