Ritorna in diretta web a partire dal 10 maggio il Percorso dedicato alla gestione dell’energia nell’industria, proposto con successo lo scorso anno nella sua prima edizione.
Gli impianti presenti negli stabilimenti industriali necessitano di grande competenza, non solo in fase di progettazione, ma anche di installazione e soprattutto di gestione e di manutenzione, perché il loro funzionamento ottimale comporta grandi risparmi in termini energetici e quindi economici. Il Percorso, caratterizzato da una serie di moduli della durata di 4 oppure di 8 ore, affronta molteplici tematiche, spaziando dalle caratteristiche costruttive degli ambienti industriali a quelle degli impianti al loro servizio, a quelle degli impianti specifici per le lavorazioni, quali aria compressa, vapore tecnologico, recupero termico e altri. All’interno del Percorso, e di ciascun modulo, viene posta grande attenzione ai problemi connessi alla tariffazione dei singoli servizi di stabilimento con i relativi aspetti contrattuali.
Questa proposta formativa è rivolta a progettisti termotecnici, Energy Manager, EGE, responsabili di stabilimento e a chi si occupa di gestione dell’energia all’interno di stabilimenti industriali.
Sono stati richiesti Crediti Formativi Professionali per ingegneri.
Docenti:
Prof. Ing. Renato Lazzarin - Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali DTG
Ing. Giandonato Loporcaro - libero professionista, E.G.E. Certificato consulente in ambito energetico
Ing. Fabio Minchio - PhD in energetica, E.G.E. Certificato SECEM UNI CEI 11339 civile ed industriale
Prof. Ing. Marco Noro - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - Università degli studi di Padova
Prof. Ing. Claudio Zilio - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - Università degli studi di Padova
Il calendario del Percorso
10 maggio - Energia nell’industria: aspetti tecnici ed economici
17 maggio - Combustione, bruciatori e generatori di calore negli impianti industriali
19 e 22 maggio - Il vapore tecnologico
28 e 29 maggio - Aria compressa
5 ottobre - L’isolamento termico negli impianti industriali
10 e 12 ottobre - La cogenerazione nel settore industriale
17 e 19 ottobre – Il recupero termico industriale
24 ottobre - Le pompe di calore nell’industria
30 e 31 ottobre - Il riscaldamento negli ambienti dell’industria
7 novembre - L’illuminazione degli ambienti nell’industria
9 e 14 novembre - Il controllo del rumore nell’ambiente industriale
16 novembre - Pompe e ventilatori nelle applicazioni industriali
21 e 23 novembre - Impianti frigoriferi industriali e del terziario
Per informazioni sui singoli corsi e la preiscrizione: clicca qui