Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

05/05/2023
 
Nuove date per la seconda edizione del Percorso Specialistico "La gestione dell’energia nell’industria"
 

Sono in programma in diretta web a partire dal 23 giugno i due moduli che aprono l’edizione 2023 del Percorso di AiCARR Formazione dedicato al tema della gestione dell’energia nel settore industriale.

I due corsi, che affrontano rispettivamente gli aspetti tecnici ed economici dell’energia nell’industria e i sistemi di combustione, saranno seguiti da altri 11 moduli, per offrire a progettisti termotecnici, Energy Manager, EGE, responsabili di stabilimento e a quanti ricoprono ruoli di responsabilità nella gestione dell’energia all’interno di stabilimenti una panoramica ampia ed esaustiva sul tema della gestione dell’energia in tutti i processi e le applicazioni industriali.

23 giugno, ore 9.00-13.00 - Energia nell’industria: aspetti tecnici ed economici
Il modulo, dopo avere introdotto l’argomento delineando l’andamento storico dei consumi e delle fonti energetiche, affronta i seguenti argomenti: analisi dell'energia nell'industria per livelli termici; la trasformazione e la distribuzione di energia nei processi industriali; i servizi di stabilimento e loro costi energetici orientativi. Energia elettrica: struttura tariffaria; la borsa del mercato elettrico; le tariffe multiorarie; le diverse componenti tariffarie; il fattore di potenza; rifasamento; cabine elettriche e trasformatori: aspetti economici.
Gas naturale: il mercato italiano del gas naturale: la filiera; trasporto del gas naturale; stoccaggio e dispacciamento; vendita all’ingrosso e distribuzione; struttura tariffaria del gas naturale ed andamento dei prezzi.
Docenti: Prof. Ing. Renato Lazzarin - Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali DTG;
Ing. Giandonato Loporcaro - libero professionista, E.G.E. Certificato, consulente in ambito energetico
Codice MePA:
IND1

30 giugno, ore 9.00-13.00 - I sistemi di combustione negli impianti industriali
Questo modulo affronta gli argomenti peculiari della combustione e dei sistemi di combustione con specifico riferimento ai soli impianti industriali. Più nello specifico si parla di: generalità sui processi di combustione: stechiometria, poteri calorifici, caratteristiche dei processi di combustione; combustibili gassosi, liquidi e solidi; bruciatori; gli inquinanti nei processi di combustione e loro abbattimento; generatori di calore: caratteristiche generali e tipologie costruttive; metodo indiretto per la valutazione dell'efficienza dei generatori di calore; analisi dei fumi; gestione e controllo dei generatori di calore.
Docente: Prof. Ing. Renato Lazzarin - Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali DTG.
Codice MePA: IND2

Richiesti Crediti Formativi Professionali per ingegneri.

Il calendario completo del Percorso
23 giugno - Energia nell’industria: aspetti tecnici ed economici
30 giugno - Combustione, bruciatori e generatori di calore negli impianti industriali
19 e 22 settembre - Il vapore tecnologico
28 e 29 settembre - Aria compressa
5 ottobre - L’isolamento termico negli impianti industriali
10 e 12 ottobre - La cogenerazione nel settore industriale
17 e 19 ottobre - Il recupero termico industriale
24 ottobre - Le pompe di calore nell’industria
30 e 31 ottobre - Il riscaldamento negli ambienti dell’industria
7 novembre - L’illuminazione degli ambienti nell’industria
9 e 14 novembre - Il controllo del rumore nell’ambiente industriale
16 novembre - Pompe e ventilatori nelle applicazioni industriali
21 e 23 novembre - Impianti frigoriferi industriali e del terziario

Per informazioni e per l'iscrizione https://www.aicarrformazione.org/Scuola/Scuola_Moduli.aspx?id=632

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy