Grazie alla loro flessibilità e al loro basso impatto architettonico, i sistemi VRF/VRV sono particolarmente versatili e adatti sia nelle nuove costruzioni sia in caso di ristrutturazione di immobili esistenti.
Questi sistemi sono inoltre molto interessanti nella loro configurazione "mista", in grado di produrre anche acqua calda ad alta temperatura, sia per usi sanitari sia per radiatori tradizionali, acqua calda per l’alimentazione di terminali a media-bassa temperatura, acqua refrigerata per la climatizzazione radiante estiva, il tutto in parallelo alla climatizzazione ad espansione diretta realizzata mediante terminali ad aria e UTA dedicata al trattamento dell’aria di rinnovo.
Il corso di AiCARR Formazione, in programma in diretta web il 18 e 19 maggio nel Percorso Specializzazione, illustra i principi generali di funzionamento dei sistemi VRF/VRV, ne definisce nel dettaglio le peculiarità dal punto di vista frigorifero e della regolazione del sistema per poter effettuare una progettazione consapevole e descrive le opportunità offerte del sistema "misto".
Il modulo si rivolge sia ai progettisti più giovani, che potranno apprendere i fondamenti per il dimensionamento degli impianti VRV/VRF, sia ai professionisti già esperti, che avranno la possibilità di approfondire temi quali le logiche di regolazione o le opportunità offerte dalla configurazione mista degli impianti ad espansione diretta.
Verranno richiesti CFP per ingegneri.
Docente: Ing. Michele Vio, libero professionista
Date e orari della diretta web
18 e 19 maggio, ore 9.00-13.00
Per informazioni e per l’iscrizione: https://www.aicarrformazione.org/Scuola/Scuola_Moduli.aspx?id=603