Riprenderà il 19 settembre il Percorso dedicato alla gestione dell’energia nell’industria, con ulteriori 11 moduli pensati per offrire a progettisti termotecnici, Energy Manager, E.G.E., responsabili di stabilimento e a quanti ricoprono ruoli di responsabilità nella gestione dell’energia all’interno di stabilimenti una panoramica articolata sul tema, fondamentale nell’ottica del risparmio energetico, della gestione dell’energia in tutti i processi e le applicazioni industriali.
I primi due moduli in programma dopo la pausa estiva sono dedicati rispettivamente al vapore tecnologico e all’aria compressa.
Il vapore tecnologico - 19 e 22 settembre, ore 9.00-13.00
La lezione sul vapore tecnologico affronterà i seguenti temi: il vapore tecnologico come vettore energetico; l’impianto di distribuzione del vapore tecnologico; trappole per il vapore, scarico delle condense, recupero del vapore nascente, pompe per il condensato; la manutenzione e la diagnosi di funzionamento negli impianti di distribuzione del vapore tecnologico; valutazione dei costi economici nel trafilamento del vapore e del funzionamento difettoso degli scaricatori di condensa.
Docente: Prof. Ing. Renato Lazzarin - Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali DTG
Aria compressa - 28 e 29 settembre, ore 9.00-13.00
Gli argomenti sviluppati dal modulo dedicato all’aria compressa saranno invece i seguenti: Compressori, tipologie e caratteristiche. Costo energetico ed economico dell'aria compressa. L’impianto di distribuzione dell’aria compressa. L'essiccazione dell’aria: aspetti tecnici ed energetici. Perdite di distribuzione e trasformazione. Il costo economico del trafilamento di aria compressa.
Docente: Prof. Ing. Renato Lazzarin - Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali DTG
CFP: per ingegneri.
Per informazioni e per l’iscrizione clicca qui