Sono in inchiesta pubblica preliminare fino al 30 giugno i due progetti di norma UNI “Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici. Applicazione delle norme tecniche alla tipologia costruttiva nazionale”, parte 1 e parte 2.
La parte 1 “Metodo di calcolo semplificato basato su grandezze a numero unico”, identificata con il codice UNI11175-1, descrive, in relazione alle soluzioni tecniche, i calcoli per ottenere determinati risultati, elenca le grandezze acustiche rilevanti e definisce le applicazioni e le restrizioni.
Il progetto di norma aggiorna la UNI11175-1 con l’introduzione di nuove tipologie costruttive e con la revisione editoriale del documento. L’obiettivo è arrecare un giovamento alla filiera degli utilizzatori dei metodi di calcolo previsionale in acustica e al mercato dei produttori di materiali per l'edilizia, sia in termini di competenze tecniche che di trasparenza nei rapporti con gli operatori della filiera.
La Parte 2 “Dati di ingresso per il modello di calcolo”, con codice UNI11175-2, pensata particolarmente per gli utilizzatori dei metodi di calcolo previsionale in acustica edilizia, parte dalla premessa che i metodi di calcolo descritti nella norma UNI11175-1 permettono la valutazione delle prestazioni acustiche attese in opera di elementi edilizi, sulla base di specifici dati di ingresso relativi agli elementi in esame, ed è necessario che tali dati siano attendibili. Il documento fornisce indicazioni in merito al reperimento e utilizzo dei dati di ingresso e specifiche per la creazione di banche dati.
Per fornire il proprio contributo all’inchiesta pubblica, collegarsi al sito di UNI (clicca qui) ricercando i due progetti di norma attraverso i rispettivi codici.. L