Chi siamo
Gli scopi fondamentali di AiCARR sono: 
  • La produzione e la diffusione della cultura del benessere sostenibile.
  • La formazione e lo sviluppo professionale degli operatori di settore, al fine di incrementarne la qualificazione.
  • Il contributo alla discussione ed alla elaborazione delle normative di settore.
  • La collaborazione, in qualità di autorevole interlocutore, con altre Associazioni ed Enti governativi, italiani ed europei.

Per saperne di più clicca sull'immagine.

 

15/06/2023
 
Consultazione pubblica per la nuova versione della Prassi di Riferimento relativa al Protocollo ITACA
 

Sul sito di UNI è in fase di consultazione pubblica fino al 25 giugno la nuova versione della Prassi di Riferimento sugli strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità ambientale nelle costruzioni, elaborata a partire dal Protocollo ITACA. Tale protocollo è stato sviluppato da ITACA (Istituto per l’Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale) con la collaborazione di iiSBE Italia allo scopo di condividere uno standard di carattere internazionale adattandolo al livello locale.

La Prassi si articola in tre sezioni, come nelle edizioni precedenti:

UNI/PdR 13.0:2023 “Inquadramento generale e principi metodologici
UNI/PdR 13.1:2023 “Edifici residenziali”
UNI/PdR 13.2:2023 “Edifici non residenziali”

Nell’ambito della collaborazione tra ITACA e UNI, è stata inizialmente realizzata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 13:2015 che ha sostituito il Protocollo ITACA relativo agli Edifici Residenziali. Dal luglio 2019 la Prassi di Riferimento UNI/PdR 13:2019 ha sostituito la UNI/PdR 13:2015 e il Protocollo Edifici Non Residenziali.
L’attuale processo di aggiornamento deriva dalla necessità di adeguare lo strumento alle nuove normative tecniche e ai nuovi Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici contenuti in una serie di decreti, di cui il più recente è il DM 23 giugno 2022.

Più nel particolare, la Sezione 0  illustra l’inquadramento generale e i principi metodologici e procedurali che sottendono al sistema di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione. La valutazione riguarda un singolo edificio, sia di nuova costruzione sia oggetto di una ristrutturazione importante di primo livello che lo coinvolga interamente, e la sua area esterna di pertinenza.
La Sezione 1 implementa la declinazione del protocollo di analisi per la valutazione di edifici residenziali, mentre la Sezione 2 riguarda gli edifici non residenziali.

Per leggere i documenti e partecipare alla consultazione pubblica sul sito di UNI clicca qui

 
> Torna alla newsletter

AiCARR
Via Melchiorre Gioia 168 - 20125 Milano - Italia - Tel. 02 67479270 - Fax 02 37928719 - info@aicarr.org

I nostri Orari: h. 8.30 - 17.30 dal lunedì al venerdì
 
C.F. 80043950155 • P.IVA. 08075890965 • Codice Destinatario SDI: K1L103O Mappa del sitoTutela e responsabilitàPrivacy