Prende il via fra pochi giorni il Percorso dedicato alla gestione dell’energia nell’industria, pensato per progettisti termotecnici, energy manager, EGE, responsabili di stabilimento.
Il tema è molto interessante per queste figure professionali, in quanto il settore industriale è fortemente energivoro e perché la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione dell’impiantistica industriale, imprescindibili anche nell’ottica dell’efficienza energetica, necessitano di conoscenze e competenze molto differenti da quelle richieste per altri settori.
Il Percorso, articolato in 13 moduli affidati a docenti fra i migliori esperti in materia, si apre con i due corsi dedicati rispettivamente agli aspetti tecnici ed economici dell’energia nell’industria e a combustione e generatori di calore negli impianti industriali.
Sono previsti CFP per ingegneri.
23 giugno, ore 9.00-13.00 - Energia nell’industria: aspetti tecnici ed economici
Il modulo, dopo avere introdotto l’argomento delineando l’andamento storico dei consumi e delle fonti energetiche, affronta i seguenti argomenti: analisi dell'energia nell'industria per livelli termici; la trasformazione e la distribuzione di energia nei processi industriali; i servizi di stabilimento e loro costi energetici orientativi. Energia elettrica: struttura tariffaria; la borsa del mercato elettrico; le tariffe multiorarie; le diverse componenti tariffarie; il fattore di potenza; rifasamento; cabine elettriche e trasformatori: aspetti economici.
Gas naturale: il mercato italiano del gas naturale: la filiera; trasporto del gas naturale; stoccaggio e dispacciamento; vendita all’ingrosso e distribuzione; struttura tariffaria del gas naturale ed andamento dei prezzi.
Docenti: Prof. Ing. Renato Lazzarin - Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali DTG;
Ing. Giandonato Loporcaro - libero professionista, E.G.E. Certificato, consulente in ambito energetico
30 giugno, ore 9.00-13.00 - Combustione, bruciatori e generatori di calore negli impianti industriali
Questo modulo affronta gli argomenti peculiari della combustione e dei sistemi di combustione con specifico riferimento ai soli impianti industriali. Più nello specifico si parla di: generalità sui processi di combustione: stechiometria, poteri calorifici, caratteristiche dei processi di combustione; combustibili gassosi, liquidi e solidi; bruciatori; gli inquinanti nei processi di combustione e loro abbattimento; generatori di calore: caratteristiche generali e tipologie costruttive; metodo indiretto per la valutazione dell'efficienza dei generatori di calore; analisi dei fumi; gestione e controllo dei generatori di calore.
Docente: Prof. Ing. Renato Lazzarin - Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali DTG.
Sono stati richiesti Crediti Formativi Professionali per ingegneri.
Per informazioni e per l'iscrizione: clicca qui